(311806)

federico.calio62
Devo risolvere il problema seguente: Giampietro è andato in pasticceria e ha comprato 10 pasticcini, 6 cioccolatini e 15 caramelle spendendo €.9,00. se avesse comprato 5 pasticcini in meno, avrebbe speso €.6,00. Un suo amico che ha comprato 5 pasticcini e 10 cioccolatini, ha speso €.5,50. Determina il prezzo unitario di pasticcini, cioccolatini e caramelle.

Risposte
Fabrizio Del Dongo
Giampietro ha acquistato
10 pasticcini
6 cioccolatini
15 caramelle
= spesa totale 9 euro
Se avesse comprato 5 pasticcini, invece di 10 avrebbe speso 6 euro, cioe' 3 euro in meno. Questo significa che un pasticcino costa 3 euro : 5 = 0,50 euro
********************
L'amico ha comprato
5 pasticcini
10 ci0ccolatini
e ha speso 5,50 euro
So che un pasticcino costa 0,60 euro per cui spesa per i pasticcini = 5 . 0,60 = 3 euro
Per differenza 5,50 - 3 = 2,50 euro (spesa totale per i cioccolatini)
2,50 : 10 = 0,25 costo di un cioccolatino
********************
Per differenza, possiamo calcolare il costo di una caramella, partendo da cio' ha speso Giampietro:
9 (spesa totale) - (10.0,60) - (6.0,25) = 1,50 euro (costo toitale delle caramelle)
1,50 : 15 = 0,10 euro (costo di una caramella)

Risultato
0,60 euro = costo di un pasticcino
0,25 = costo di un cioccolatino
0,10 = costo di una caramella

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.