(257967)
Aiuto con problemi con disequazioni..il 273 e il 274 grazie
Risposte
Ciao, se leggi bene il testo del 273, la seconda compagnia costa al minuto 0.05 in meno, ma allo scatto la prima compagnia costa 0.1 in meno. Dopo una certa durata, quindi, converrà la seconda compagnia. Si riesce fare anche a mente oppure puoi impostare una semplice disequazione. Prova tu, se non riesci ti metto la risoluzione. Se imposti la disequazione utilizza l'incognita x per indicare i minuti.
il 274 è simile: c'è un valore soglia per cui dopo un tot di vendite conviene il piano B, poichè a più vendite (intese come soldi derivanti dalle vendite, non come numero di cose vendute) corrispondono più soldi in tasca al rappresentante, siccome la percentualeB è più alta rispetto A. Più vendite fai in un mese più converrà il piano B, ma noi vogliamo trovare fino a quando conviene stare con il piano A, perciò dobbiamo impostare la disequazione con un segno minore.
il 274 è simile: c'è un valore soglia per cui dopo un tot di vendite conviene il piano B, poichè a più vendite (intese come soldi derivanti dalle vendite, non come numero di cose vendute) corrispondono più soldi in tasca al rappresentante, siccome la percentualeB è più alta rispetto A. Più vendite fai in un mese più converrà il piano B, ma noi vogliamo trovare fino a quando conviene stare con il piano A, perciò dobbiamo impostare la disequazione con un segno minore.
ci ho provato
La disequazione del 273 è questa: [math]0.1+0.3x
Grazie mille ho cambiato segno perchè sapevo che se moltiplico per un numero negativo in entrambi i membri il verso si deve cambiare
Scusami, ho commesso degli errori di distrazione. Allora, se tu dividi per -2 ambo membri poi devi cambiare il verso della disequazione perchè stai cambiando anche il segno, ho fatto confusione. E' gusto come avevi fatto tu.
L'errore quindi non sta lì ma sull'impostare la disequazione con segno minore. La disequazione, infatti, va impostata inizialmente col segno maggiore, ho sbagliato io a dirti minore.
Ci stiamo chiedendo quando è più conveniente, quindi quando guadagnamo di più col piano A, perciò significa trovare quel valore x affinché i nostri guadagni del piano A (800+6/100x) siano maggiori del piano B (600+8/100x) e questo accade quando x
L'errore quindi non sta lì ma sull'impostare la disequazione con segno minore. La disequazione, infatti, va impostata inizialmente col segno maggiore, ho sbagliato io a dirti minore.
Ci stiamo chiedendo quando è più conveniente, quindi quando guadagnamo di più col piano A, perciò significa trovare quel valore x affinché i nostri guadagni del piano A (800+6/100x) siano maggiori del piano B (600+8/100x) e questo accade quando x
Grazie mille:)