Urgentisssimo!!! ESAME DI MATEMATICA DOMANI!!!
Ciao, domani ho l'esame scritto di matematica, e sto facendo un ripasso, mi potete aiutare a trovare in modo semplice il calcolo della percentuale, come viene calcolata la teoria della probabilità, la media aritmetica, le formule di area totale e volume del cono parallelepippedo e cilidro , e le leggi di Ohm?? grazieee!!!
Risposte
la legge di ohm è una sola e dice che il rapporto tra tensione e corrente in un resistore è senpre costante cioè R=V/I... da questa poi si può ricavare che I=V/R e che V=R*I
la percentuale è semplice... ad esempio devi trovarti il 20% di un abito che costa 300€... tu fai 300/100=3 e poi lo moltiplichi x 20... e ottieni 60€... adesso sai che il 20% di 300 è 60 =)
se invece devi trovarti il totale sapendo la percentuale... ad esempio trovare il prezzo totale di un gioco sapendo che il suo 15% è pari a 50€, ti fai una semplice proporzione... 15:50=100:x e ti ricavi la x facendo x=(100*50)/15
la media aritmetica è la somma di tutti i valori che hai diviso il numero di valori...
tra 2 min vado avanti xD asp
la percentuale è semplice... ad esempio devi trovarti il 20% di un abito che costa 300€... tu fai 300/100=3 e poi lo moltiplichi x 20... e ottieni 60€... adesso sai che il 20% di 300 è 60 =)
se invece devi trovarti il totale sapendo la percentuale... ad esempio trovare il prezzo totale di un gioco sapendo che il suo 15% è pari a 50€, ti fai una semplice proporzione... 15:50=100:x e ti ricavi la x facendo x=(100*50)/15
la media aritmetica è la somma di tutti i valori che hai diviso il numero di valori...
tra 2 min vado avanti xD asp
Allora:
Percentuale -> http://www.deabyday.tv/hobby-e-tempo-libero/guide/2626/Come-fare-il-calcolo-della-percentuale.html
Probabilità -> https://www.skuola.net/matematica/calcolo-probabilita.html e https://www.skuola.net/matematica/la-probabilita.html
Media aritmetica -> http://www.qualitapa.gov.it/fileadmin/dam/Calcolo_delle_medie.pdf
Formule di area e volume -> http://www.math.it/formulario/prismi.htm (parallelepipedo) e http://www.math.it/formulario/solidi_rotazione.htm (cilindro)
Leggi di Ohm -> https://www.skuola.net/fisica/elettricita-magnetismo/resistenza-elettrica-e-leggi-di-ohm.html
Spero di esserti stata d'aiuto
Frank :hi
Percentuale -> http://www.deabyday.tv/hobby-e-tempo-libero/guide/2626/Come-fare-il-calcolo-della-percentuale.html
Probabilità -> https://www.skuola.net/matematica/calcolo-probabilita.html e https://www.skuola.net/matematica/la-probabilita.html
Media aritmetica -> http://www.qualitapa.gov.it/fileadmin/dam/Calcolo_delle_medie.pdf
Formule di area e volume -> http://www.math.it/formulario/prismi.htm (parallelepipedo) e http://www.math.it/formulario/solidi_rotazione.htm (cilindro)
Leggi di Ohm -> https://www.skuola.net/fisica/elettricita-magnetismo/resistenza-elettrica-e-leggi-di-ohm.html
Spero di esserti stata d'aiuto
Frank :hi
formule nel cono:
-area totale:
At= Al+Ab=(pigreco*raggio*apotema)+(pigreco*raggio^2)
=pigreco*raggio*(apotema+raggio)
-volume:
V=(Ab*h)/3 = (pigreco*raggio^2*altezza)/3
formule nel parallelepipedo:
-area totale:
At= Al+2Ab= 2*[(latomaggiore*baseminore)+(latomaggiore*altezza)+(latominore*altezza)]
-volume:
V= Ab*h = latomaggiore*latominore*altezza
formule del cilindro:
-area totale:
At = (2*pigreco*raggio*altezza)+(2*pigreco*raggio^2)
= 2*pigreco*raggio*(altezza+raggio)
-volume:
V= Ab*h = pigreco*raggio^2*altezza
ecco tutto =) spero di averti aiutato ^_^ ciaooo
-area totale:
At= Al+Ab=(pigreco*raggio*apotema)+(pigreco*raggio^2)
=pigreco*raggio*(apotema+raggio)
-volume:
V=(Ab*h)/3 = (pigreco*raggio^2*altezza)/3
formule nel parallelepipedo:
-area totale:
At= Al+2Ab= 2*[(latomaggiore*baseminore)+(latomaggiore*altezza)+(latominore*altezza)]
-volume:
V= Ab*h = latomaggiore*latominore*altezza
formule del cilindro:
-area totale:
At = (2*pigreco*raggio*altezza)+(2*pigreco*raggio^2)
= 2*pigreco*raggio*(altezza+raggio)
-volume:
V= Ab*h = pigreco*raggio^2*altezza
ecco tutto =) spero di averti aiutato ^_^ ciaooo