URGENTE PROBLEMI SUL PRISMA PER DOMANI
CALCOLA IL VOLUME DI UN PRISMA RETTO AVENTE L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DI 3744 CM QUADRATI ,SAPENDO CHE LA SUA BASE è UN RETTANGOLO AVENTE LE DIMENSIONI UNA IL TRIPLO DELL'ALTRA E IL PERIMETRO DI 96 CM. ( R. 12960 CM QUADRATI)
UN PRISMA ALTO 52 CM, HA PER BASE UN TRAPEZIO RETTANGOLO AVENTE IL LATO OBLIQUO LUNGO 17 CM E L'ALTEZZA LUNGA 15 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE DEL TRAPEZIO è I 5/3 DELLA BASE MINORE.
(R. 3808 CM QUADRATI)
UN PRISMA ALTO 52 CM, HA PER BASE UN TRAPEZIO RETTANGOLO AVENTE IL LATO OBLIQUO LUNGO 17 CM E L'ALTEZZA LUNGA 15 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE DEL PRISMA, SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE DEL TRAPEZIO è I 5/3 DELLA BASE MINORE.
(R. 3808 CM QUADRATI)
Risposte
Ma al primo esercizio richiedi il volume o la superifice laterale?
Ti pongo questa domanda perchè vedo che il risultato è in centimetri quadri!
Aggiunto 12 minuti più tardi:
In ogni caso, l'esercizio è facile poichè devi utilizzare le formule dirette e inverse del prisma retto che ti elenco di seguito:
St=Sl+2A dove St=superifice totale, Sl=superficie laterale, A=area di base
da cui si ricava che Sl=St-2A
H=Sl/p dove H=altezza prisma e p=perimetro di base
V=A*H dove V=volume
Per il secondo esercizio, devi applicare la prima formula e le formule che ti elenco di seguito:
Sl=p*H dove Sl=superifice laterale, p=perimetro di base, H=altezza prisma
A=[(B+b)*h]/2 dove A=area di base
Se hai problemi nello svolgimento, chiedi pure :)
Ti pongo questa domanda perchè vedo che il risultato è in centimetri quadri!
Aggiunto 12 minuti più tardi:
In ogni caso, l'esercizio è facile poichè devi utilizzare le formule dirette e inverse del prisma retto che ti elenco di seguito:
St=Sl+2A dove St=superifice totale, Sl=superficie laterale, A=area di base
da cui si ricava che Sl=St-2A
H=Sl/p dove H=altezza prisma e p=perimetro di base
V=A*H dove V=volume
Per il secondo esercizio, devi applicare la prima formula e le formule che ti elenco di seguito:
Sl=p*H dove Sl=superifice laterale, p=perimetro di base, H=altezza prisma
A=[(B+b)*h]/2 dove A=area di base
Se hai problemi nello svolgimento, chiedi pure :)
nn riesco a calcolarmi le basi del trapezio, poi credo di riuscirlo a fare. grazie
Poichè il trapezio è rettangolo, applichi il teroema di Pitagora al triangolo che ha per ipotenusa il lato obliquo del trapezio, per cateto l'altezza del trapezio e l'altro cateto è la differenza tra le due basi del trapezio
(vedi il disegno che ti allego).
Quindi (B-b)=radice quadrata di l^2-h^2 dove l=lato obliquo del trapezio e h=altezza del trapezio.
A conti fatti, (B-b)=8cm
Poichè B=5/3b allora B=8*5=40cm e b=8*3=24cm
Spero che ora sia tutto chiaro :)
(vedi il disegno che ti allego).
Quindi (B-b)=radice quadrata di l^2-h^2 dove l=lato obliquo del trapezio e h=altezza del trapezio.
A conti fatti, (B-b)=8cm
Poichè B=5/3b allora B=8*5=40cm e b=8*3=24cm
Spero che ora sia tutto chiaro :)
grazie