Urgente! mi potreste aiutare con questo problema di geometria? (grazie,in anticipo)
Un rombo con le diagonali lunghe rispettivamente 18cm e 48cm è Equivalente a un Parallelogramma avente il perimetro di 102cm e l'altezza relativa al lato maggiore lunga 16cm. Calcola la misura dell'altezza relativa al lato minore.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
dove non si legge ci è scritto è equivalente a un parallelogramma avente il perimetro ecc...
Aggiunto 1 minuto più tardi:
dove non si legge ci è scritto è equivalente a un parallelogramma avente il perimetro ecc...
Risposte
Ciao! Iniziamo a trovare l'area equivalente ovvero 18×48/2=432 cm² questa è l'area sia del rombo che del parallelogramma.
Ora sapendo che il parallelogramma ha per definizione i lati uguali e paralleli a 2 a 2 calcoliamo il semiperimetro ovvero 102/2=51 cm.
Ora avendo l'altezza del parallelogramma basta utilizzare la formula inversa e ci calcoliamo la base del parallelogramma: 432(area parallelogramma)/16(altezza relativa al lato maggiore)=27 cm= lato maggiore. Ora prendiamo il semiperimetro (lato maggiore+lato minore) e togliamo il lato maggiore per ottenere quindi il lato minore: 51-27= 24cm ed è la misura del lato minore.
Ora come prima applichiamo la formula inversa per calcolare l'altezza relativa al lato minore ovvero 432(area parallelogramma)/24(lato minore parallelogramma)=18 cm ovvero l'altezza relativa al lato minore del parallelogramma.
Risposta 18 cm
Ora sapendo che il parallelogramma ha per definizione i lati uguali e paralleli a 2 a 2 calcoliamo il semiperimetro ovvero 102/2=51 cm.
Ora avendo l'altezza del parallelogramma basta utilizzare la formula inversa e ci calcoliamo la base del parallelogramma: 432(area parallelogramma)/16(altezza relativa al lato maggiore)=27 cm= lato maggiore. Ora prendiamo il semiperimetro (lato maggiore+lato minore) e togliamo il lato maggiore per ottenere quindi il lato minore: 51-27= 24cm ed è la misura del lato minore.
Ora come prima applichiamo la formula inversa per calcolare l'altezza relativa al lato minore ovvero 432(area parallelogramma)/24(lato minore parallelogramma)=18 cm ovvero l'altezza relativa al lato minore del parallelogramma.
Risposta 18 cm