Urgente helppppppppp
in un rombo la differenza delle diagonali misura 48,8 cm e una è i 9/5 dell'altra. calcolane l'area....
Risposte
devi fare :
48,8 : 4 = 12.2 cm
12.2 * 9 = 109,8 cm ( diagonale rombo )
12.2*5 = 61 ( diagonale rombo )
A = ( d1 * d2 ) : 2
( diagonale 1 x diagonale 2 ) : 2
( 12.2 * 109.8 ) : 2
1339,56 : 2 = 669,78 cm
spero che ti sia stata utile e che soprattutto tu capisca il problema
48,8 : 4 = 12.2 cm
12.2 * 9 = 109,8 cm ( diagonale rombo )
12.2*5 = 61 ( diagonale rombo )
A = ( d1 * d2 ) : 2
( diagonale 1 x diagonale 2 ) : 2
( 12.2 * 109.8 ) : 2
1339,56 : 2 = 669,78 cm
spero che ti sia stata utile e che soprattutto tu capisca il problema
Ottima soluzione, juwel, bravissima.
Mi permetto solo di aggiungere qualche passaggio in più all'inizio, per rendere più chiaro il tuo procedimento.
D -d = 48,8 cm
D = 9/5 x d
Poichè D = 9/5 d, la prima espressione può essere scritta come:
9/5 d -d = 48,8 cm
9/5 d -5/5 d = 48,8 cm
4/5 d = 48,8 cm
d = 48,8 x 5/4
Ciao!
Mi permetto solo di aggiungere qualche passaggio in più all'inizio, per rendere più chiaro il tuo procedimento.
D -d = 48,8 cm
D = 9/5 x d
Poichè D = 9/5 d, la prima espressione può essere scritta come:
9/5 d -d = 48,8 cm
9/5 d -5/5 d = 48,8 cm
4/5 d = 48,8 cm
d = 48,8 x 5/4
Ciao!
scusami ma secondo me così è solo più confusionario , insomma sceondo me era meglio il mio con tt il rispetto , però hai avuto ragione nella prima parte perchè io mi sono dimenticata di aggiungere i dati
Scusami, juwel, ma senza la mia precisazione non è possibile capire la tua soluzione.
Se non spieghi il motivo per cui compi certe divisioni o moltiplicazioni, o da dove vengono fuori certi numeri, 7 hockey può sentirsi un po' disorientato, non credi? Nei problemi di matematica è fondamentale capire il perchè dei passaggi che si stanno compiendo.
Se poi lui avessi problemi a capire anche la mia precisazione, provvederò a riscrivergliela in maniera più semplice, non ci sono problemi. Può succedere, niente di male.
Se non spieghi il motivo per cui compi certe divisioni o moltiplicazioni, o da dove vengono fuori certi numeri, 7 hockey può sentirsi un po' disorientato, non credi? Nei problemi di matematica è fondamentale capire il perchè dei passaggi che si stanno compiendo.
Se poi lui avessi problemi a capire anche la mia precisazione, provvederò a riscrivergliela in maniera più semplice, non ci sono problemi. Può succedere, niente di male.
Applichi la proprietà dello scomporre impostando una proporzione:
x:y=9:5 essendo x-y=48,8
(x-y):x=(9-5):9
48,8:x=4:9
x=(48,8*9)/4=109,8
(x-y):y=(9-5):5
48,8:y=4:5
y=(48,8*5)/4=61
Area Rombo: (diagonale minore x diagonale maggiore)/2= 109,8x61=6697,8/2= 3348,9
x:y=9:5 essendo x-y=48,8
(x-y):x=(9-5):9
48,8:x=4:9
x=(48,8*9)/4=109,8
(x-y):y=(9-5):5
48,8:y=4:5
y=(48,8*5)/4=61
Area Rombo: (diagonale minore x diagonale maggiore)/2= 109,8x61=6697,8/2= 3348,9