[URGENTE] 3 Problemi di geometria, 3 Media
Salve
Non mi ricordo come si fanno questi problemi e ho bisogno del vostro aiuto !
https://www.dropbox.com/s/wz8o8kytry5h2eu/IMAG0001.jpg
https://www.dropbox.com/s/s6veerpb24vbedg/IMAG0005.jpg
I problemi mi servono per domani.
Grazie :daidai
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Non mi ricordo come si fanno questi problemi e ho bisogno del vostro aiuto !
https://www.dropbox.com/s/wz8o8kytry5h2eu/IMAG0001.jpg
https://www.dropbox.com/s/s6veerpb24vbedg/IMAG0005.jpg
I problemi mi servono per domani.
Grazie :daidai
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Risposte
Ciao!
Posta un tuo tentativo. :)
Non è possibile che non ricordi il Teorema di Pitagora.
Posta un tuo tentativo. :)
Non è possibile che non ricordi il Teorema di Pitagora.
Diciamo che non lo studiata bene quando dovevo...e dopo 3 mesi di vacanza non me lo ricordo più, puoi risolvermi i problemi per favore, ho anche una ventina di espressioni da fare ora.
Qui non siamo un compitificio, lo scopo del sito è quello di aiutare gli utenti in difficoltà affiancandoli nell'esecuzione dei compiti, ma non di farli al loro posto. Dovevi essere consapevole del fatto di non poterti ridurre a pochi giorni dall'inizio della scuola e ancora non aver iniziato i compiti di Matematica. A questo punto, ti scrivo solo l'enunciato e le formule che detta il Teorema di Pitagora:
In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Indicando con
Nel caso del primo problema, hai a disposizione la misura dell'ipotenusa e del cateto minore, devi calcolare la misura del cateto maggiore, quindi basta applicare la formula prima specificata.
In ogni triangolo rettangolo, il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
Indicando con
[math]i[/math]
l'ipotenusa, con [math]c[/math]
il cateto minore e con [math]C[/math]
il cateto maggiore, avremo:[math]i=\sqrt{c^{2}+C^{2}}[/math]
[math]c=\sqrt{i^{2}-C^{2}}[/math]
[math]C=\sqrt{i^{2}-c^{2}}[/math]
Nel caso del primo problema, hai a disposizione la misura dell'ipotenusa e del cateto minore, devi calcolare la misura del cateto maggiore, quindi basta applicare la formula prima specificata.