Uguaglianza e Congruenza
Buon giorno a tutti.
Oggi ho imparato una parola nuova: congruenza.
Non naturalmente sull'uso nella lingua italiana ma sull'uso in matematica.
Sento già un coro di " Ohhhhhhh!!!!! " ma devo precisare che prima di scrivere sono andato a verificare sul mio vecchio testo di scuola, il Palatini-Faggioli di Geometria per il primo biennio delle scuole superiori del 1961 dove non parla di congruenza in nessun punto ma solo di eguaglianza ( con la "e" ).
Mi piacerebbe sapere perchè è stato deciso di usare questo termine e quando è stato deciso.
Fausto
Oggi ho imparato una parola nuova: congruenza.
Non naturalmente sull'uso nella lingua italiana ma sull'uso in matematica.
Sento già un coro di " Ohhhhhhh!!!!! " ma devo precisare che prima di scrivere sono andato a verificare sul mio vecchio testo di scuola, il Palatini-Faggioli di Geometria per il primo biennio delle scuole superiori del 1961 dove non parla di congruenza in nessun punto ma solo di eguaglianza ( con la "e" ).
Mi piacerebbe sapere perchè è stato deciso di usare questo termine e quando è stato deciso.
Fausto
Risposte
Sul quando ti rispondo subito: negli anni 80. Il Cateni Fortini del '73 e il Tonolini dell'87 parlano di uguaglianza, mentre il Palatini Faggioli dell'87 e l'Oriolo Coda dell'89 parlano di congruenza. Dal '90 tutti i testi parlano di figure congruenti o isometriche, relegando il termine di uguaglianza alle loro misure. Credo che la differenza di linguaggio sia legata soprattutto all'introduzione del concetto di isometria al posto di quello di "movimento rigido" e al concetto di "relazione" espresso in algebra, in entrambi i casi è importante distinguere il "tipo di uguaglianza".
@melia
Ho la tua età ed ho sempre e solo sentito e letto di "congruenza" di segmenti, triangoli, poligoni e quant'altro, lasciando l'uguaglianza alle misure ... io direi prima, decisamente prima ...
Ho la tua età ed ho sempre e solo sentito e letto di "congruenza" di segmenti, triangoli, poligoni e quant'altro, lasciando l'uguaglianza alle misure ... io direi prima, decisamente prima ...
Ti assicuro, il mio libro del liceo, edizione 73, parla di “criteri di uguaglianza dei triangoli”.
Oh, ti credo, non ho dubbi ma sta di fatto che già sui libri di Matematica delle medie io avevo "congruente" … si vede che pur essendo in un paesino sperduto in una zona depressa eravamo comunque avanti …
