Trucchi calcoli elementari

Paolo861
Gentili utenti,

Dovendo e volendo partecipare ad un concorso pubblico, i quesiti di aritmetica posti sono tanto elementari quanto dispendiosi di tempo: ad esempio, "189 giorni, 12 ore, 39 minuti e 45 secondi a quanti secondi corrispondono?" .
Onde evitare di imparare i risultati a memoria quale sarebbe un trucchetto veloce per non perdere tempo a fare numerose moltiplicazioni su carta?
Grazie a tutti per il momento.


p.s.
Causa preparazione aprirò anche qualche altro thread relativo a geometria che non mi è mai piaciuta più di tanto.

Risposte
axpgn
Sarebbe utile che scrivessi i quesiti correttamente ... :wink: ... quello che dici ora è un problema del tutto diverso ...

Ci sono risposte tra cui scegliere? In tal caso dovrebbe essere veloce scegliere ...

Paolo861
Ok.


2.870 è il valore del termine incognito della proporzione continua...

6.400 : x = x : 1.521.
5.184 : x = x : 2.025.
256 : x = x : 5.329.
6.724 : x = x : 1.225.

La risposta corretta è la D

axpgn
Ti rendi conto che è totalmente diverso dagli altri due? :roll:

Il quadrato di $2.870$ è minore di $9$ ...

La prima risposta da come valore qualcosa più di $9.6$
La seconda più di dieci.
La terza poco più di uno.
L'ultima poco più di otto, quindi questa è quella giusta ...

@melia
Seconda!
Ma lascio anche la mia risposta, perché ho ottenuto lo stesso risultato partendo dal fondo.
In una proporzione il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi.
$2870^2=****900$
Il primo no perché termina per 400, il secondo no perché termina per 800, il terzo no perché non ha neppure gli zeri alla fine, quindi il quarto.

Paolo861
Certo che me ne rendo conto. La stessa batteria di quiz me ne dà un altro tipo dove le incognite sono proprio due e ho confuso.

Non ho ben capito come abbiate fatto a fare il prodotto dei medi per gli estremi fratto due in modo tale da velocizzare i calcoli.

Questa semplice espressione l'ho ripetuta 10 volte e per tutte e dieci volte, non mi è mai venuto 5/3 che sarebbe la risposta corretta:

2/15-(1/3-2)/(-5)+(1/3-5)/(-1/2-2)

Paolo861
Anche quest'altro mi prende tempo:

211 è un numero primo; quanti multipli di 4 cifre possiede?

67.
43.
42.
45.

@melia
Il primo multiplo di 4 cifre è $211*5=1055$, se calcolo $211*50=10550$ devo togliere $211*3$ per ottenere un numero di 4 cifre.
Quindi i mulptipli di 211 che hanno quattro cifre sono tutti quelli da $211*5$ a $211*47$, estremi compresi, quindi $47-5+1=43$, il $+1$ deriva dal fatto che devo comprendere entrambi gli estremi.

Paolo861
E' tutto chiaro, ma sinceramente non ho ancora capito come tu faccia a comprenderli immediatamente. E' un talento il tuo perché io vedo tutto in maniera contorta inizialmente. Poi, "vedo" tutto chiaro.
Ad esempio, ti stavo per dire che per arrivare ad un numero di 4 cifre bastava 551 da sottrarre al 10550.Poi, mi è venuto subito in mente, che 211 è la base di partenza.
Un'ultima cosa in merito a questo tipo di esercizio del quale non ti chiederò ovviamente più nulla: se io devo considerare anche gli estremi perché non +2?

@melia
Da 5 a 9, estremi compresi, quanti numeri ci sono? 5, 6, 7, 8, 9 sono in tutto cinque.
La sottrazione $9-5$ calcola gli intervalli tra i numeri, quindi tutti gli estremi superiori (o tutti quelli inferiori), o, se preferisci, il numero di virgole di separazione, ma se voglio sia l'estremo inferiore che quello superiore dell'intero intervallo devo aggiungerne solo 1.

Paolo861
"@melia":
Da 5 a 9, estremi compresi, quanti numeri ci sono? 5, 6, 7, 8, 9 sono in tutto cinque.
La sottrazione $9-5$ calcola gli intervalli tra i numeri, quindi tutti gli estremi superiori (o tutti quelli inferiori), o, se preferisci, il numero di virgole di separazione, ma se voglio sia l'estremo inferiore che quello superiore dell'intero intervallo devo aggiungerne solo 1.


Hai perfettamente ragione, Amelia.
La sottrazione con i due membri estremi prende solo i numeri in mezzo e un estremo. Non prende il 5 perché lo stiamo togliendo. Chiarissima come sempre.

L'espressione di prima, a te esce?

@melia
$2/15-(1/3-2)/(-5)+(1/3-5)/(-1/2-2) = 2/15-((1-6)/3)/(-5)+((1-15)/3)/((-1-4)/2)=2/15-5/3*1/5+14/3*2/5=$
$=2/15-5/15+28/15= 25/15=5/3$

Paolo861
Penso di avere qualche problema di concentrazione, allora.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.