Triangolo isoscele 0708
Triangolo isoscele mi aiutare a risolvere
Risposte
SOLUZIONE
Innanzitutto disegnamo il triangolo isoscele ABC in cui
AB = AC = lato obliquo
BC = base
ASH = altezza relativa alla base
CK = altezza relativa al lato obliquo
DATI
BC + AH = 20,3 cm
BC = AH + 13,3 cm
cm (20,3 - 13,3) = cm 7
cm 7 : 2 = cm 3,5 misura di AH
BC = AH + 13,3 cm = 3,5 + 13,3 = cm 16,8
Per calcolare la misura di CK si applica la formula inversa dell'area, tenendo presente che in un triangolo l'area non solo si calcola b . h/2, ma anche lato obliquo . altezza ad esso relativa/2, per cui
CK = Area . 2 /AB
Prima devo calcolare la misura di AB che ottengo applicando il teorema di Pitagora al triangolo ABH, avente come cateti l'altezza e la meta'base del triangolo e come ipotenusa il lato obliquo.
Innanzitutto disegnamo il triangolo isoscele ABC in cui
AB = AC = lato obliquo
BC = base
ASH = altezza relativa alla base
CK = altezza relativa al lato obliquo
DATI
BC + AH = 20,3 cm
BC = AH + 13,3 cm
cm (20,3 - 13,3) = cm 7
cm 7 : 2 = cm 3,5 misura di AH
BC = AH + 13,3 cm = 3,5 + 13,3 = cm 16,8
Per calcolare la misura di CK si applica la formula inversa dell'area, tenendo presente che in un triangolo l'area non solo si calcola b . h/2, ma anche lato obliquo . altezza ad esso relativa/2, per cui
CK = Area . 2 /AB
Prima devo calcolare la misura di AB che ottengo applicando il teorema di Pitagora al triangolo ABH, avente come cateti l'altezza e la meta'base del triangolo e come ipotenusa il lato obliquo.