Tabelline metodo rapido con le dita.
So che molti di voi magari già conoscono questo o altri metodi, ma volevo segnalare lo stesso questo link che ho trovato in giro (non so neanche bene chi sia questo professore comunque ha un sito con degli spunti interessanti).
http://www.francobampi.it/franco/ditutto/curiosita/tabelline.htm
Dove è spiegato come si può calcolare "velocemente" con le dita la tabellina del 6, 7, 8, 9 che sono un po' più difficiline all'inizio. Così casomai dovesse passare di qui un alunno o un suo genitore che ne ha bisogno per aiutarlo con i compiti... chissà, gli può tornare utile e usare un po' il calcolo con le dita prima di impararle per bene a memoria.
http://www.francobampi.it/franco/ditutto/curiosita/tabelline.htm
Dove è spiegato come si può calcolare "velocemente" con le dita la tabellina del 6, 7, 8, 9 che sono un po' più difficiline all'inizio. Così casomai dovesse passare di qui un alunno o un suo genitore che ne ha bisogno per aiutarlo con i compiti... chissà, gli può tornare utile e usare un po' il calcolo con le dita prima di impararle per bene a memoria.
Risposte
[ot]Correggi il titolo[/ot]
[ot]Mi confondo sempre i diti le dita. Mi sa che dovrei tornarci io alle elementari.
EDIT: Ecco come non si scrive in corretto italiano.
Le dita andava bene.
I diti non si dice in questo caso perché si usa quando considerati distinti uno dall'altro. In dialetto (almeno nel mio) questa distinzione cade quindi chiedo venia.
il problema era il misspelling... adesso ho capito.[/ot]
EDIT: Ecco come non si scrive in corretto italiano.
Le dita andava bene.
I diti non si dice in questo caso perché si usa quando considerati distinti uno dall'altro. In dialetto (almeno nel mio) questa distinzione cade quindi chiedo venia.
il problema era il misspelling... adesso ho capito.[/ot]
[ot]Ecco un esempio del detto "guardare il dito invece della luna"
[/ot]
