Statistica (79812)

chaty
la seguente tabella e relativa all'eta del gruppo "INSEGNANTI"di una scuola superiore.
Organizza i dati in classi di eta e compila la tabella delle frequenze percentuali con un areogramma.Calcola la oda la media e mediana.Fai le tue osservazioni sul significato che assumono le frequenze cumulate

Risposte
Ali Q
Soluzione:

Vediamo innanzi tutto di "raggruppare" i dati della tabella. Scriviamo quanti professori presentano ciascuna delle età considerate. Ovvero età-casi favorevoli.
38 x 2
39 x 3
40 x 5
41 x 1
42 x 3
43 x 2
44 x 4
45 x 2
46 x 1
48 x 1

Dividendo in classi possiamo scrivere:
(38-39) x 5
(40-41) x 6
(42-43) x 5
(44-45) x 6
(oltre 45) x 2

L'areaogramma si costruisce riportando sull'asse delle ascisse le classi e registrando per ciascuna di esse quanti casi favorevoli (frequenze assolute) sono stati valutati (quest'ultimo dato è riportato sull'asse delle ordinate).

Poichè il problema ci chiede di costruire anche l'areaogramma relativo alle frequanze percentuali,ecco qui di seguito i dati che esso dovrà contemplare:
FREQUENZE TOTALI = 5 +6 + 5 +6 +2 = 24
(38-39) x (5/24 = 0,208 x 100 = 20,8%)
(40-41) x (6/24 = 0,25x 100 = 25%)
(42-43) x (5/24 = 0,208 x 100 = 20,8%)
(44-45) x (6/24 = 0,25 x 100 = 25%)
(oltre 45) x (2/24= 0,083 x 100 = 8,3%)

La MODA sono (40-41) e (44-45) che compaiono con uguale frequenza, la maggiore di ogni intervallo presente.

La MEDIA (non ponderata, e quindi che non tiene conto delle frequenze) è:
n° età/misurazioni effettuate = (38+39+40+41+42+43+44+45+46+48 )/10 = 42,6.

La MEDIANA è invece (42-43).

La frequenza cumulata, associata ad una modalità o a una classe di modalità, è pari alla somma della sua frequenza assoluta e di quelle delle modalità che la precedono.
Quindi per ogni intervallo di misurazioni, essa è:
(38-39) x (5)
(40-41) x (5 +6 = 11)
(42-43) x (11+5 = 16)
(44-45) x (16+6 =22)
(oltre 45) x (22+2 =24)

Volendo è possibile fare lo stesso con le frequanze relative:
(38-39) x (0,208 )
(40-41) x (0,208 + 0,25 = 0,458 )
(42-43) x (0,458 + 0,208 =0,666)
(44-45) x (0,666 + 0,25 = 0,916)
(oltre 45) x (0,916 + 0,083 = 0,999)

Riguardo alle frequanze comulate, ti ho trovato la seguente informazione per rispondere all'ultima domanda (citazione dal sito www.fasf.uniba.it -esercitazioni di statistica:

"Il significato e l'utilità delle frequenze cumulate é immediato: esse
esprimono, infatti, quante osservazioni si presentano con le prime modalità osservate in complesso, senza, cioè, che queste ultime appaiano distinte l'un l'altra".


Spero di esserti stata utile. Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.