Ripasso matematica

Paolo861
Ciao,


sto studiando ben due materie, a chi non ricorda la teoria della matematica in generale, ma soprattutto quella indispensabile della scuola secondaria di primo grado come consigliate di svolgere il ripasso ?

Risposte
@melia
Non capisco il senso del tuo intervento.

Paolo861
"@melia":
Non capisco il senso del tuo intervento.


senza affollare lo studio, aggiungendo un'altra materia come consigli di ripassare in modo leggero per non perdere la teoria, proprietà e definizioni ?

@melia
Fai spesso esercizi, meglio se piccoli problemi che ti aiutino a fissare i concetti appresi. Non impelagarti con mega espressioni.

Paolo861
non mi riferisco alle espressioni, ma radiicali e loro proprietà, trasformazione da frazione a numero decimale periodico e viceversa, gometria ecc...
Le espressioni non hanno proprietà da ricordare, com'è per le potenze, proprietà comporre, permutare ecc....

@melia
È esattamente quello che ti ho detto di non fare. La cosa più utile sono piccoli problemi, dove i calcoli siano relativamente pochi.

Paolo861
forse non ho spiegato bene cosa sto cercando di dire, mi riferisco solo alla teoria !

Es: Il prodotto tra due potenze che hanno la stessa base, è uguale a una potenza che ha per base la stessa base, per esponente la somma degli esponenti.


Oltre a questi argomenti devo ripassare anche la grammatica della scuola secondaria di 1à grado, non sapendo esprimermi bene per iscritto.

@melia
Se ripassi le proprietà e non le metti in pratica ti restano solo in superficie e se sei un po' stressato le confondi e le mescoli. Bisogna che tu riesca ad entrare nel senso di queste proprietà, così non hai più modo di dimenticarle.
Per esempio per ripassare sono utilissimi i problemi che trovi qui nelle varie sezioni a seconda degli argomenti http://www.pernigo.com/math/

Paolo861
esattamente tutti gli argomenti che dovrei ripassare sono sull'elenco a destra, un sito che non conoscevo assolutamente ti ringrazio, al contrario stavo iniziando a ripetere geometria su ripmat, lo considerate una buona fonte ?
Bisogna iniziare dal primo argomento in basso.


http://www.pernigo.com/math/logica/001/log001.htm

un esercizio del genere può sforzare enormemente la mente, mai conosciuti.

Paolo861
http://www.pernigo.com/math/risolverepr ... metici.htm


25 minuti impiegati, voto 6,5/10, rispste corrette su 45 solo 29.

c'è da segnalare che, alla domanda seguente:

" "Papà e mamma Kangourou hanno 3 figlie. Ognuna ha due fratelli. Quanti sono i membri della famiglia Kangourou?" (tratto da Kangourou 2002) "

la risposta 2 + (3 *2) = 8

ah caspita, sono fratelli ogni sorella ha due fratelli, non bisogna moltiplicare ma sommare, i fratelli sono sempre 2 per ogni sorella non 6 fratelli, ecco questo è uno di quegli esempi che non pensare all'esercizio e immaginare la situazione aiuta, guardo troppo la frase e ci metto molto per sbrigliarmi, ho qualche problema con la logica ?

@melia
Sei in buona compagnia, ma anche sulla strada giusta: immaginare la situazione significa fare tuo il concetto che non rimane più una frase astratta.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.