Proporzionalità diretta/inversa
1 La velocità media di un automobile è di 100 km/h
Indica con x i chilometri percorsi e con y il tempo impegato.
E' una proporzionalità diretta o inversa?
2 Un insieme di frazioni sono tutte equivalenti alla frazione 3/5
Indica con x il numeratore e con y il denominatore.
E' una proporzionalità diretta o inversa?
3 In un allevamento ogni animale consuma giornalmente 5hg di mangime.
Indica con x il numero di animali e con y il mangime consumato da ogni animale.
E' una proporzionalità diretta o inversa?
Voglio solo sapere se questi piccoli problemini sono delle proporzionalità dirette o inverse... grazie in anticipo!! :hi :hi
Indica con x i chilometri percorsi e con y il tempo impegato.
E' una proporzionalità diretta o inversa?
2 Un insieme di frazioni sono tutte equivalenti alla frazione 3/5
Indica con x il numeratore e con y il denominatore.
E' una proporzionalità diretta o inversa?
3 In un allevamento ogni animale consuma giornalmente 5hg di mangime.
Indica con x il numero di animali e con y il mangime consumato da ogni animale.
E' una proporzionalità diretta o inversa?
Voglio solo sapere se questi piccoli problemini sono delle proporzionalità dirette o inverse... grazie in anticipo!! :hi :hi
Risposte
Ciao fragolina98.
A questo link trovi un appunto sulla proporzionalità diretta ed inversa
https://www.skuola.net/fisica/concetti-generali/fisica-le-leggi-di-proporzionalita.html
Come si vede dalla spiegazione:
1) nella proporzionalità diretta
al raddoppiare, triplicare di x
raddoppiua, triplica anche y
2) nella proporzionalità inversa
al raddoppiare, triplicare di x
y diventa 1/2 ( la metà ) , 1/3 ( un terzo ) ecc.
Passando al tuo primo problema, ti devi porre questo quesito:
Se raddoppiassi la velocità a 200 km/h, il tempo impiegato a percorrere il tragitto raddoppia o si dimezza?
Ovviamente il tempo si dimezza perchè vale la regola che più veloce vado e meno tempo impiego
Pertanto trattasi di proporzionalità inversa.
Ora puoi svolgere da sola gli altri 2 casi.
Facci sapere se ti è chiaro il concetto.
Gianni.
A questo link trovi un appunto sulla proporzionalità diretta ed inversa
https://www.skuola.net/fisica/concetti-generali/fisica-le-leggi-di-proporzionalita.html
Come si vede dalla spiegazione:
1) nella proporzionalità diretta
al raddoppiare, triplicare di x
raddoppiua, triplica anche y
2) nella proporzionalità inversa
al raddoppiare, triplicare di x
y diventa 1/2 ( la metà ) , 1/3 ( un terzo ) ecc.
Passando al tuo primo problema, ti devi porre questo quesito:
Se raddoppiassi la velocità a 200 km/h, il tempo impiegato a percorrere il tragitto raddoppia o si dimezza?
Ovviamente il tempo si dimezza perchè vale la regola che più veloce vado e meno tempo impiego
Pertanto trattasi di proporzionalità inversa.
Ora puoi svolgere da sola gli altri 2 casi.
Facci sapere se ti è chiaro il concetto.
Gianni.