Problemi trapezio

marcobonni007
ciao mi servirebbero 3 problemi che non capisco, (non li abbiamo proprio fatti ma devo risolverli grazie)

1. IN UN TRAPEZIO ISOSCELE LA BASE MAGGIORE MISURA 41 CM L'ALTEZZA MISURA 14 CM. SAPENDO CHE LA PROIEZIONE DI CIASCUN LATO OBLIQUO SULLA BASE MAGGIORE È 10,5 CM CALCOLA L'AREA.

2. L'ALTEZZA CONDOTTA DA UN ESTREMO DELLA BASE MINORE DIVIDE UN TRAPEZIO RETTANGOLO IN UN QUADRATO E IN UN TRISANGOLO RETTANGOLO. SAPENDO CHE L'AREA DE TRAPEZIO È 285 CM E CHE LA BASE MINORE È 15 CM, CALCOLA LA LUNGHEZZA DELLA BASE MAGGIORE

3. UN TRAPEZIO RETTANGOLO È DIVISO DALL'ALTEZZA IN UN RETTANGOLO DI AREA 1260 DM E IN UN TRIANGOLO RETTANGOLO. SAPENDO CHE LA BASE MINORE E LA PROIEZIONE DEL LATO OBLIQUO SULLA BASE MAGGIORE MISURANO 42 DM E 16 DM CALCOLA L'AREA DEL TRAPEZIO

grazie mille (nn ho fatto la proiezione del lato obliquo ) ma devo fare questi problemi grazie

Risposte
Fabrizio Del Dongo
Hai i risultati?

Zero87
Ciao Marco, ti do dei suggerimenti per i tre problemi.
Non te li risolvo, cerco di sbloccarti impostandoli e/o dandoti una direzione da seguire.

1.
Se conosci la base maggiore e le proiezioni dei lati obliqui e l'altezza puoi calcolare:
- la base minore;
- il lato obliquo (con Pitagora, essendo l'ipotenusa del triangolo rettangolo composto dalla proiezione dello stesso e dall'altezza).
A questo punto hai tutti gli elementi per proseguire.

2.
Se il trapezio viene diviso dall'altra altezza in un quadrato più un triangolo vuol dire che la base minore è lunga quanto l'altezza.
Quindi calcoli l'area del quadrato e la sottrai all'area del trapezio per avere l'area del restante triangolo rettangolo.
A quel punto, in modo inverso a partire dall'area calcoli l'altro cateto (uno è l'altezza del trapezio) e da lì prosegui, via! :daidai

3.
Simile al precedente o, per lo meno, con ragionamenti molto simili (l'unica differenza è che c'è il rettangolo al posto del quadrato) quindi ti lascio ragionare e vedere se ci riesci.

Prova e vedi se riesci! Buona domenica!

marcobonni007
i risultati sono:
primo problema area 427cm quadrati
secondo problema base maggiore 23 cm
terzo problema: area trapezio 1500 dm quadrati

Aggiunto 1 minuto più tardi:

zero 87 sul primo problema so che per calcolare l'area serve la base minore,
ma io la proiezione del lato obliquo del trapezio nn l'ho fatta e non so cos'e e cosa posso calcolare attraverso questo e l'altezza
ma aiutatemi per capire anche se nn l'ho fattolo devo fare

Aggiunto 4 ore 6 minuti più tardi:

???.?

tiscali
Integro il buon intervento di Zero87 rispondendo all'ultima domanda di marcobonni007 in relazione al primo problema, e più nello specifico per quanto concerne le proiezioni dei lati obliqui sulla base maggiore. Con questa immagine dovrebbe esserti tutto più chiaro:






Le proiezioni dei lati obliqui AD e BC sulla base maggiore sono, rispettivamente, DH e KC.

Zero87
Ha risposto @tiscali (che saluto e ringrazio) mettendo anche un disegno.
Vedi se ora hai quell'elemento in più che chiedevi. :daidai

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.