Problemi sui rombi conoscendo solo l'area

Bridgerage
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolvono questi tipi di problemi geometrici? Es. La diagonale minore di un rombo e' 3/7 della maggiore e l'area e' 42m quadrati. Calcola la misura di ciascuna diagonale.

Risposte
fr4nciscus
allora
d=3/7 D A=d per D diviso 2= 42

per trovare il prodotto tra le due diagonali bisogna moltiplicare per 2 l'area: quindi A2= 84

d x D= 84 (sostituisci a d il suo valore, ossia 3/7 D)
3/7D x D= 84
3/7 D^2= 84
D^2= 196
D= rad 196 D=14

d= 3/7 x 14= 6

Fabrizio Del Dongo
Risolvo il problema in un altro modo

L'area di un rombo si calcola d x D/2 e conosciamo l'area
Poiche' una diagonale e 3/7 dell'altra, significa che d= 3 unita' di misura e D = 7 unita' di misura
Calcolo l'area del rombo espressa in unita' di misura, cioe' 3 . 7/2 = 10,50 (= quadratini che compongono l'area del rombo)
Ora calcolo l'area di un quadratino
42 : 110,5 = 4
Estraggo la radice quadrata e pootengo la misura di un lato di un quasdratino = 2
2 . 3 = 6 m (misura della diagonale minore
2 . 7 = 14 m (misura della diagonale maggiore)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.