Problemi similitudine
Per favore datemi una mano...
Qualcuno potrebbe spiegarmelo...
E' importante.
Credo c'entri la similitudine...
Che ragionamento dovrei fare???
Una nave da crociera è lunga 200 metri e pesa 30000 tonnellate. Qual è il peso di un modellino fedele, fatto dello stesso materiale e lungo 20 cm?
Qualcuno potrebbe spiegarmelo...
E' importante.
Credo c'entri la similitudine...
Che ragionamento dovrei fare???
Una nave da crociera è lunga 200 metri e pesa 30000 tonnellate. Qual è il peso di un modellino fedele, fatto dello stesso materiale e lungo 20 cm?
Risposte
Mi sa che devi utilizzare le proporzioni.. Le hai studiate?
Grazie mille!!!
Le proporzioni le ho studiate ma ho difficoltà a calare l'aritmetica nei problemi...
Le proporzioni le ho studiate ma ho difficoltà a calare l'aritmetica nei problemi...
"marlow":
Le proporzioni le ho studiate ma ho difficoltà a calare l'aritmetica nei problemi...
Che vuol dire?
Ad esempio in questo caso dove ti blocchi?
in questo caso dovrò fare prima l'equivalenza, vero?
e poi la proporzione sarà :
200:30000 = x : o,2
é giusta cosi'?
Approfitto della tua bontà d'animo e pazienza
Grazie
e poi la proporzione sarà :
200:30000 = x : o,2
é giusta cosi'?
Approfitto della tua bontà d'animo e pazienza
Grazie
Penso che il suo problema sia proprio impostare la proporzione...
@marlow: se una nave da crociera lunga 200m pesa 30000t, una lunga 20cm peserà $x$...
@marlow: se una nave da crociera lunga 200m pesa 30000t, una lunga 20cm peserà $x$...
Devi invertire nella seconda parta, l'equivalenza è giusta!
Devi invertire i secondi a destra.
scusa sono arrivata tardi
Sì è giusto, ma occhio alle unità di misura...

Sì è giusto, ma occhio alle unità di misura...
Vorrei chiarire un problema che mi sembra non sia stato affrontato: il peso è proporzionale al volume e il volume è proporzionale al cubo di un lato e non al lato (in questo caso la lunghezza della nave).
Quindi indicando
con $P$ il peso della nave e con $p$ quello del modellino, sarebbere delle misure di massa, ma lasciamo stare
con $V$ il volume della nave e con $v$ quello del modellino
con $L$ la lunghezza della nave e con $l$ quella del modellino
ottieni la proporzione $P : p = V : v = L^3 : l^3$, eliminando i volumi che non sono noti la proporzione si trasforma in $P : p = L^3 : l^3$ nella quale basta sostituire facendo particolare attenzione alle unità di misura
Quindi indicando
con $P$ il peso della nave e con $p$ quello del modellino, sarebbere delle misure di massa, ma lasciamo stare
con $V$ il volume della nave e con $v$ quello del modellino
con $L$ la lunghezza della nave e con $l$ quella del modellino
ottieni la proporzione $P : p = V : v = L^3 : l^3$, eliminando i volumi che non sono noti la proporzione si trasforma in $P : p = L^3 : l^3$ nella quale basta sostituire facendo particolare attenzione alle unità di misura
"@melia":
Vorrei chiarire un problema che mi sembra non sia stato affrontato: il peso è proporzionale al volume e il volume è proporzionale al cubo di un lato e non al lato (in questo caso la lunghezza della nave).
Quindi indicando
con $P$ il peso della nave e con $p$ quello del modellino, sarebbere delle misure di massa, ma lasciamo stare
con $V$ il volume della nave e con $v$ quello del modellino
con $L$ la lunghezza della nave e con $l$ quella del modellino
ottieni la proporzione $P : p = V : v = L^3 : l^3$, eliminando i volumi che non sono noti la proporzione si trasforma in $P : p = L^3 : l^3$ nella quale basta sostituire facendo particolare attenzione alle unità di misura
Eh eh io non me lo ricordavo proprio! Per fortuna che ci sei tu

"leena":
Eh eh io non me lo ricordavo proprio! Per fortuna che ci sei tu
Per fortuna che ci siete voi: è comodo controllare il lavoro degli altri e intervenire solo ogni tanto, quando la "ciurma" si ingarbuglia su qualche problema.
