Problemi frazioni... domani ho la verifica!

_daydream1
Domani ho una verifica di mate, vado in 3° media.
Stiamo trattando il teorema di Pitagora, con problemi di diversi tipi annessi e le frazioni (calcoli razionali con +/-/x e abbiamo appena imprato la divisione).
I problemi sul teorema di Pitagora me la cavicchio abbastanza bene, il problema é che non palleggio i calcoli razionali con le frazionie e specialmente i problemi con le frazioni.
Vi faccio un'esempio di problema che ci sono negli esercizi:

1) Aumentando la paghetta del 25% riceve 15 fr, quanto riceveva prima dell'aumento?
2) 1 5/8 del 40% di una somma che frazione sono della somma stessa?
3) Una bottiglia di 3/4 di litro contiene i 2/5 della sua capacità. Calcola quale frazione di un litro contiene la bottiglia e a quanti centilitri corrisponde.
4) Un litro pesa i 4/6 di un chilogrammo. Che frazione di un chilogrammo pesa 1/3 di litro?
5) 6 amici devono dividersi in parti uguali il 45% di una somma. Che frazione dell'intera somma riceverà ciascuno?

Io ho difficoltà a risolvere questi problemi, e mi piacerebbe che mi linkaste dei siti dove fare esercizio o ancor meglio me ne invetanste dei simili... inoltre se avete dei trucchetti per risolvere questi problemi senza andare in panico in una verifica... grazi :)

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve _daydream,

"_daydream":
il problema é che non palleggio i calcoli razionali con le frazionie e specialmente i problemi con le frazioni.


se per questo neanche io riesco a palleggiare con le frazioni, preferisco con un pallone.
Cordiali saluti

_daydream1
"garnak.olegovitc":
Salve _daydream,

[quote="_daydream"] il problema é che non palleggio i calcoli razionali con le frazionie e specialmente i problemi con le frazioni.


se per questo neanche io riesco a palleggiare con le frazioni, preferisco con un pallone.
Cordiali saluti[/quote]

Ahahah xD...
chiudendo l'Ot qualcuno ha qualche consiglio utile?

@melia
Qui ce ne sono diversi, ma sono tutti molto più difficili di quelli che devi fare tu. Di quelli che hai postato l'unico che richiede un po' di ragionamento è il primo, tutti gli altri si risolvono con una semplice moltiplicazione, l'ultimo con una divisione.

retrocomputer
"_daydream":
Domani ho una verifica di mate, vado in 3° media.


Magari per la prossima verifica passa da queste parti un po' prima :wink:


1) Aumentando la paghetta del 25% riceve 15 fr, quanto riceveva prima dell'aumento?


Credo che tu sappia usare le proporzioni, no? Penso che tu debba impostare una proporzione con da una parte il 25% scritto come divisione:
$25:100=...$
e dall'altra parte devi mettere quello che vuoi trovare sotto forma di incognita $x$ in modo da rispettare la proporzione $25:100$. In questo caso $x$ è la paghetta prima dell'aumento e corrisponde al totale 100, quindi $x$ la metti dopo il ":". E prima cosa ci metti? Ci metti l'aumento, che sarà anche lui dipendente dalla $x$, cioè $15-x$.
In conclusione risolvi la proporzione $25:100=(15-x):x$. Sono certo che si può risolvere più facilmente, ma non mi viene in mente altro... :roll:

Beh, sì, se sai già fare le equazioni, ne imposti una subito, sempre con $x$ la vecchia paghetta:

$x+25/100 x=15$, cioè, a parole,

vecchia paghetta + 25% della vecchia paghetta = nuova paghetta

Scusa se magari ho detto cose che ancora non sei in grado di fare.

@melia
Troppo complicato per chi non conosce le equazioni.
La proporzione giusta è $125:100=15:x$ da cui $x=(15*100)/125=12$

retrocomputer
"@melia":
Troppo complicato per chi non conosce le equazioni.


Ecco, lo sapevo che avrei toppato in qualche modo :-D

Ma la mia prima soluzione è una proporzione di un tipo che vedo nel mio libro di seconda... Il libro dice di risolverla "applicando opportunamente le proprietà del comporre o dello scomporre"... Invece non si studiano?

La proporzione giusta è $125:100=15:x$ da cui $x=(15*100)/125=12$


Sì, la tua proporzione è decisamente più semplice da risolvere...

@melia
Certo, con quelle propiretà si risolve, ma le proprietà devono essere applicate alla proporzione, mentre tu sei andato oltre.

$25 : 100 = (25-x) : x $ applicando il comporre diventa $(25+100) : 100 = (25-x+x) : x$ che, casualmente, è quella che ho scritto io. :D

retrocomputer
"@melia":
Certo, con quelle propiretà si risolve, ma le proprietà devono essere applicate alla proporzione, mentre tu sei andato oltre.


Mmmmm... Non è che mi sia tanto chiaro in che senso sono andato oltre... In fondo, come te, ho impostato una proporzione... Ho scritto di più perché ho cercato di spiegare (probabilmente non riuscendoci, questo lo ammetto) il motivo di ogni singolo termine della proporzione.

$25 : 100 = (25-x) : x $ applicando il comporre diventa $(25+100) : 100 = (25-x+x) : x$ che, casualmente, è quella che ho scritto io. :D


Vedi? La tua proporzione è più facile da risolvere ma meno facile da impostare perché hai saltato un passaggio :-D Scherzo, sono curioso di imparare un valido metodo didattico, sono qui anche per questo. Sono contento di essere corretto quando sbaglio o quando scrivo cose troppo complicate :smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.