Problemi di 2° media.
Ciao a tutti, ho 2 problemi che non riesco a risolvere perchè ero assente alla spiegazione.
Ecco i testi:
1)Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 31,2 cm, 26 cm e 20,8 cm. Calcola il perimetro di un triangolo a esso simile avente il lato maggiore lungo 81,6 cm.
2)Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 16 cm e l'ipotenusa lunga 20 cm. Calcola l'area di un triangolo simile, avente l'altezza relativa all'ipotenusa che misura 48 cm.
Grazie a chi mi vorrà aiutare.

Ecco i testi:
1)Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 31,2 cm, 26 cm e 20,8 cm. Calcola il perimetro di un triangolo a esso simile avente il lato maggiore lungo 81,6 cm.
2)Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 16 cm e l'ipotenusa lunga 20 cm. Calcola l'area di un triangolo simile, avente l'altezza relativa all'ipotenusa che misura 48 cm.
Grazie a chi mi vorrà aiutare.

Risposte
Credo che la cosa che ti serve principalmente sia la definizione di figure simili:
Due triangoli sono simili quando hanno i lati corrispondenti in proporzione.
Nel primo problema hai due triangoli simili ABC e A'B'C', quindi i loro lati sono in proporzione $AB:A'B'=BC:B'C'=AC:A'C'$, se indico i lati del primo triangolo con AB=31,2 cm, BC=26 cm e AC=20,8 cm, il corrispondente di AB sarà A'B'=81,6 cm. Adesso non si tratta che di impostare la proporzione:
$31,2:81,6= 26:B'C'= 20,8: A'C'$, dai primi due membri della proporzione $31,2:81,6= 26:B'C'$ ricavi il lato $B'C'$, dal primo e dal terzo $31,2:81,6= 20,8: A'C'$ ricavi $A'C'$
Per il secondo problema devi trovare l'altezza relativa all'ipotenusa del primo triangolo e poi impostare la stessa proporzione, solo che questa volta vanno inserite anche le altezze relative all'ipotenusa.
Due triangoli sono simili quando hanno i lati corrispondenti in proporzione.
Nel primo problema hai due triangoli simili ABC e A'B'C', quindi i loro lati sono in proporzione $AB:A'B'=BC:B'C'=AC:A'C'$, se indico i lati del primo triangolo con AB=31,2 cm, BC=26 cm e AC=20,8 cm, il corrispondente di AB sarà A'B'=81,6 cm. Adesso non si tratta che di impostare la proporzione:
$31,2:81,6= 26:B'C'= 20,8: A'C'$, dai primi due membri della proporzione $31,2:81,6= 26:B'C'$ ricavi il lato $B'C'$, dal primo e dal terzo $31,2:81,6= 20,8: A'C'$ ricavi $A'C'$
Per il secondo problema devi trovare l'altezza relativa all'ipotenusa del primo triangolo e poi impostare la stessa proporzione, solo che questa volta vanno inserite anche le altezze relative all'ipotenusa.
salve ho un piccolo problema con la matematica. Allora il problema è su una spiagia ci sono 88 persone , se il numero delle donne raddoppia e quello degli uomini quadruplica ci sarebbero in tutto 268 persone. Quante sono le donne e quanti sono gli uomini?
Hoprovato a fare 88:2=44 e 88:4=22 però non mi trovo con il risultato che deve essere di 42 e 46.
Hoprovato a fare 88:2=44 e 88:4=22 però non mi trovo con il risultato che deve essere di 42 e 46.
Se raddoppiasse solo il numero di uomini le persone in totale sarebbero 268:2 = 134.
Gli uomini perciò sono 134 - 88 = 46...
Gli uomini perciò sono 134 - 88 = 46...