Problema urgente!!!!! (306988)
Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente a un quadrato avente la diagonale lunga 24x radice quadrata di 2, sapendo che una delle sue dimensioni misura 18 cm.
Risultato 100cm.
Aiuto.
Grazie mille.
Risultato 100cm.
Aiuto.
Grazie mille.
Risposte
dato che il rettangolo e' equivalente al quadrato, significa che le due figure hanno la stessa area.
Come prima cosa calcoli il lato del quadrato, con la formula diagonale diviso
l'area del quadrato si calcola lato al quadrato, quindi 24^2 = 576
area del rettangolo e' lato maggiore per lato minore. Utilizzando la formula inversa ottieni che lato minore e' area diviso lato maggiore, quindi 576 diviso 18 = 32
il perimetro e' la somma dei 4 lati, quindi 18 + 18 + 32 + 32 = 100
Come prima cosa calcoli il lato del quadrato, con la formula diagonale diviso
[math]\sqrt{2}[/math]
e ottieni lato = 24l'area del quadrato si calcola lato al quadrato, quindi 24^2 = 576
area del rettangolo e' lato maggiore per lato minore. Utilizzando la formula inversa ottieni che lato minore e' area diviso lato maggiore, quindi 576 diviso 18 = 32
il perimetro e' la somma dei 4 lati, quindi 18 + 18 + 32 + 32 = 100
Ciao, la richiesta e' molto semplice, come lo e' anche lo svolgimento.
Sappiamo che il rettangolo ed il quadrato sono equivalenti tra loro, ovvero, per equivalenti si intende l'uguaglianza delle aree; inoltre, conosciamo la diagonale del quadrato.
Per prima cosa calcoliamo il lato del quadrato:
Questa formula deriva direttamente dall'applicazione del Teorema di Pitagora.
Adesso, possiamo calcolare l'area del quadrato:
Abbiamo detto che rettangolo e quadrato sono equivalenti, quindi le due aree sono uguali. Inoltre, sappiamo che un lato del rettangolo e' 18 cm che per noi sara' l'altezza; per cui, possiamo trovare l'altro lato del rettangolo in questo modo:
Da questa ricaviamo la base:
Trovato il lato, possiamo calcolare il perimetro:
Fine Esercizio
Buona serata.
Sappiamo che il rettangolo ed il quadrato sono equivalenti tra loro, ovvero, per equivalenti si intende l'uguaglianza delle aree; inoltre, conosciamo la diagonale del quadrato.
Per prima cosa calcoliamo il lato del quadrato:
[math] L = \frac{diagonale}{\sqrt{2}} = \frac{24\sqrt{2}}{\sqrt{2}} = 24 [cm] [/math]
Questa formula deriva direttamente dall'applicazione del Teorema di Pitagora.
Adesso, possiamo calcolare l'area del quadrato:
[math] A_{Quadrato} = L*L = 576 [cm^2] = A_{Rettangolo}[/math]
Abbiamo detto che rettangolo e quadrato sono equivalenti, quindi le due aree sono uguali. Inoltre, sappiamo che un lato del rettangolo e' 18 cm che per noi sara' l'altezza; per cui, possiamo trovare l'altro lato del rettangolo in questo modo:
[math] Base*Altezza = 576 [cm^2] [/math]
Da questa ricaviamo la base:
[math] Base = \frac{576}{18} = 32 [cm] [/math]
Trovato il lato, possiamo calcolare il perimetro:
[math] Perimetro_{Rettangolo} = 2*32+ 2*18 = 100 [cm] [/math]
Fine Esercizio
Buona serata.
Si
Non mi ero accorto dell'altro commento xD
Buona serata :)
Buona serata :)