Problema sul trapezio.
Ragazzi faccio bene a dividere il P per 2 , per avere il lato obliquo?
Anche qui devo applicare il teorema di Pitagora ?Se è così, non riesco a trovarmi il cateto che si forma sulla base maggiore.
"Calcola l'altezza e la diagonale di un trapezio isoscele che ha la base minore uguale al lato obliquo, il perimetro di 763, 8 cm e la base maggiore di 353, 1 cm." [Ris: 84 cm, e 259 cm ]
Anche qui devo applicare il teorema di Pitagora ?Se è così, non riesco a trovarmi il cateto che si forma sulla base maggiore.
"Calcola l'altezza e la diagonale di un trapezio isoscele che ha la base minore uguale al lato obliquo, il perimetro di 763, 8 cm e la base maggiore di 353, 1 cm." [Ris: 84 cm, e 259 cm ]
Risposte
Salve VomitDoll,
cosa vuoi di preciso? E cos'hai di preciso?
Cordiali saluti
P.S.=E poi che significa "anche qui", ogni argomento è separato da tutti gli altri.
cosa vuoi di preciso? E cos'hai di preciso?
Cordiali saluti
P.S.=E poi che significa "anche qui", ogni argomento è separato da tutti gli altri.
Se non ho capito male, vuoi trovare il lato obliquo. Giusto?
Il perimetro $ccp$ è la somma della base maggiore $B$, della base minore $b$ e dei due lati obliqui $l_1+l_2$.
Ma ti viene detto che il trapezio è isoscele ($l_1=l_2$) e che il lato obliquo è uguale alla base minore $(b=l_1=l_2$).
Quindi hai $ccp=B+b+b+b$... vai avanti tu
Il perimetro $ccp$ è la somma della base maggiore $B$, della base minore $b$ e dei due lati obliqui $l_1+l_2$.
Ma ti viene detto che il trapezio è isoscele ($l_1=l_2$) e che il lato obliquo è uguale alla base minore $(b=l_1=l_2$).
Quindi hai $ccp=B+b+b+b$... vai avanti tu