Problema sul pentagono per la seconda media

Ferrenti36
scusate ma non riesco a risolvere questo problema di seconda media:
Un pentagono è formato da due triangoli rettangoli isosceli e da un triangolo equilatero.Sapendo che l'area del triangolo equilatero è 1,44 radical 3 dm quadrati, calcola l'area del perimatro del pentagoo ADBCE.
spero che riuscirete a risolverlo.

Risposte
@melia
Mancano dei dati. Serve sapere come è formata la figura. Dovresti dire quali lettere individuano i vertici di ciascun triangolo. Inoltre non è chiara la consegna. Io conosco l'area della superficie e la misura del perimetro, ma l'area del perimetro non esiste.

Ferrenti36
scusa volevo dire l'area e il perimetro

@melia
Manca sempre il dato sulla posizione dei triangoli. Ti avrai certamente una fugura, ma a ma basta che tu scriva triangoli isosceli ... e le tre lettere che delimitano ciascuno di essi e triangolo equilatero ... idem. Per risolvere il problema si deve sapere quali sono i lati sovrapposti, altrimenti ci sono almeno 3 o 4 soluzioni possibili.

Ferrenti36
allora se ti dico che io conosco l'area del triangolo equilatero cosa posso ricavarmi dello stesso triangolo? la misura del lato , l'altezza o qualcos'altro? grazie

Sk_Anonymous
Puoi ricavare tutto. Hai già fatto il teorema di Pitagora?

Ferrenti36
si

Sk_Anonymous
Ok. Allora puoi supporre di dividere il tuo triangolo equilatero in due triangoli rettangoli equivalenti (immaginando di tracciare una delle tre altezze che lo divida in due parti perfettamente congruenti; chiaramente l'altezza cade a perpendicolo nel punto medio della base). Detto ciò, sia $l$ la misura del lato del triangolo equilatero e quindi $l/2$ la sua metà. L'altezza scelta, ovvero il lato in comune ai due triangoli rettangoli, risulta essere un cateto e quindi, applicando il teorema di Pitagora, sarà uguale a $sqrt(l^2-(l/2)^2)$ e perciò (saltando tutti i passaggi algebrici) $(sqrt(3)/2)l$

Conoscendo infine l'area del triangolo originario che chiameremo $A$, deduciamo che (essendo l'area di un triangolo pari a $(b*h)/2$), $A=(sqrt(3)/2l*l)/2$ da cui si ottiene che (tralasciando di nuovo tutti i passaggi algebrici) $l=sqrt(4A/sqrt(3))$

Spero di essere stato sufficientemente chiaro

Ferrenti36
grazie mille sei stato molto gentile e chiaro. :D

Sk_Anonymous
Prego!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.