Problema su volumi e peso specifico - classe III

fedra1
Un serbatoio avente la forma di un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni in terne di 75 c, 80 cm e 1,30 m è pieno di olio che ha il peso specifico 0,9. Se è stato pagato euro 1,50 al kg, quanto si guadagnerà vendendolo tutto a euro 2,10 al litro?
Potete aiutarmi?

Risposte
alvinlee881
Allora, innanzitutto devi trovare quanto pesa il liquido nel recipiente. Sai trovare il volume conoscendo le misure delle te dimensioni, e sai che $ps=P/V$, dove $ps$ è il peso specifico, $P$ il peso e $V$ il volume. Con una formula inversa ti ricavi $P=(ps)/V$, e per ottenere il guadagno, come ben sai, devi fare RICAVO -SPESA. Ora non dovresti avere troppi problemi..

fedra1
Scusami io riesco ad ottenere il peso in Kg che è di 702, ma ora cosa devo fare per ottenere il guadagno ?
Grazie.

alvinlee881
Intanto, scusami, prima avevo scritto la formula inversa sbagliata, quella giusta è $P=V*ps$...sorry distrazione..
Il peso specifico credo sia da intendere in $g/(cm^3)$, intendendo grami di Peso, non di massa, ma dubito si faccia tale distinzione alle medie.
Allora, il volume viene $0,78m^3$, da cui $P=0,9g/(cm^3)*0,78m^3=0,9*(1000000/1000) (Kg)/(m^3)*0,78m^3=702Kg$, e fin qui c'eri anche te.

E' stato pagato 1,50 (euro)/kg, quindi la SPESA sarà di $1,50 (euro)/(Kg)*702 Kg=1053 euro$. Il RICAVO sarà invece di $2,10 (euro)/(Kg)*702 Kg=1474,2 euro"$. A questo punto hai finito, sai benissimo come trovare il guadagno...

alvinlee881
ehmm si scusasse :oops: ....avevo letto di furia..sono davvero fuso, sbaglio formule inverse, non leggo...In ogni caso, credo possa lo risolvere da solo, anche con la "variante" degli €/litro, basta che ricordi che $1dm^3=1 l$.

fedra1
grazie tante !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ero stata assente quando la prof aveva dettato gli appunti.
Comunque poi la sera ho lasciato il problema, lo ho ripreso 2 minuti a scuola l'ho completato.

alvinlee881
Brava meglio così :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.