Problema su moto rettilineo uniforme
ciao eccomi di nuovo qua sperando che ho fatto bene cio che scrivo:
un aereo lascia cadere dalla quota di 3500 metri una sfera sonda. calcola il tempo che essa impiega per raggiungere il suolo (non si considera l'effetto aria).
io l'ho svolto in questo modo vorrei una vostra considerazione se ho capito bene.
3500x 4(2 al quadrato)= 14000/2=7000s
la formula che ho considerato è la seguente:
S=VT
grazie annarita
un aereo lascia cadere dalla quota di 3500 metri una sfera sonda. calcola il tempo che essa impiega per raggiungere il suolo (non si considera l'effetto aria).
io l'ho svolto in questo modo vorrei una vostra considerazione se ho capito bene.
3500x 4(2 al quadrato)= 14000/2=7000s
la formula che ho considerato è la seguente:
S=VT
grazie annarita

Risposte
Cara Annarita credo che non ci siamo mica, si tratta di un moto di caduta libera, quindi la sonda dovrebbe cadera seguendo la legge $S=1/2*g*t^2$, dove g è l'accelerazione di gravità ($9,8$ $m/s^2$), ma qualche volta per semplificare i conti si usa $g =10$ $m/s^2$.
In ogni caso devi prima calcolare $t^2$ usando la formula inversa $t^2=(2*S)/g$ e poi calcolare la radice quadrata.
In ogni caso devi prima calcolare $t^2$ usando la formula inversa $t^2=(2*S)/g$ e poi calcolare la radice quadrata.
eh si ha ragione melia. La caduta di una grave senza le forze viscose (senza attrito dell'aria) si ha con un moto accelerato uniformemente. $s(t)= si + vi * t + (1/2)*g*t^2$. Poichè il corpo parte da fermo la velocità iniziale è 0 lo stesso per lo spazio iniziale scegliendo un opportuno sistema di riferimento che nel caso da noi scelto è orientato dall'alto verso il basso.
grazie delle vostre delucitazioni...ma volevo far presente che il mio professore di scienza fino ad ora ha spiegato solo moto uniformemente accellerato e moto rettilineo uniforme......e la traccia del problema la dettata lui in classe.
La caduta libera è un caso particolare di moto uniformamente accelerato, come puoi vedere dalla formula che ho usato.
$1/2 OT$ :
Alle medie si studiano queste cose?
Alle medie si studiano queste cose?
Se il professore di matematica e scienze è un laureato in matematica o in fisica nel programma di scienze di terza media farà quasi esclusivamente fisica, quindi un po' di statica (carrucole, leve, baricentri) e un po' di dinamica (leggi del moto rettilineo sia uniforme che uniformemente vario) il secondo in particolare è molto utile visto che nel programma di matematica c'è la parabola con vertice nell'origine.
ma e giusto incominciare in seconda media? visto che alcuni in classe stanno molto piu indietro di me in matematica?