Problema matematica 2 media da svolgere con rapporti e propo
mi potresti aiutare ancora una volta?ne ho fatti tanti ma questo proprio non mi riesce
IL peso di un corpo è 60 KG.Dividendo per 3 il suo volume (in dm cubici)si ottiene un quoziente uguale a quello che si ottiene dividendo il peso specifico per 16/5:Calcola il volume e il peso specifico del corpo
grazie non è per domani(non mi sarei ridotta a quest'ora) ma per dopodomani grazie di nuovo per la pazienza
IL peso di un corpo è 60 KG.Dividendo per 3 il suo volume (in dm cubici)si ottiene un quoziente uguale a quello che si ottiene dividendo il peso specifico per 16/5:Calcola il volume e il peso specifico del corpo
grazie non è per domani(non mi sarei ridotta a quest'ora) ma per dopodomani grazie di nuovo per la pazienza
Risposte
detto così, sembrerebbe un gioco di numeri, perché non si potrebbero uguagliare due grandezze non omogenee.
ammesso di esprimere V e ps con "numeri puri, senza dimensioni", traducendo quello che dice il testo otteniamo:
$V/3=(p_s)/(16/5)," cioe' "1/3*V=5/16*p_s," da cui "V=15/16*p_s$
sapendo che volume*peso specifico dà il peso (o meglio volume*densità=massa, perché qui il dato sul "peso" è in chilogrammi),
sempre solo numericamente ricaviamo: $P=V*p_s -> 60=15/16*p_s*p_s -> p_s^2=60*16/15 -> p_s^2=64 ->p_s=8 -> V=15/16*8=7.5$
pensaci, prova e facci sapere. ciao.
ammesso di esprimere V e ps con "numeri puri, senza dimensioni", traducendo quello che dice il testo otteniamo:
$V/3=(p_s)/(16/5)," cioe' "1/3*V=5/16*p_s," da cui "V=15/16*p_s$
sapendo che volume*peso specifico dà il peso (o meglio volume*densità=massa, perché qui il dato sul "peso" è in chilogrammi),
sempre solo numericamente ricaviamo: $P=V*p_s -> 60=15/16*p_s*p_s -> p_s^2=60*16/15 -> p_s^2=64 ->p_s=8 -> V=15/16*8=7.5$
pensaci, prova e facci sapere. ciao.
non c'è una PROPORZIONE PIù FACILE?COSì NON LO CAPISCO! NON LE ABBIAMO MAI FATTE COSì!
V DIVISO 3 = PS DIVISO 16/5
V ?
V = P: PS
PS ?
PS = P/V
P = 60
SE CONSIDERIAMO CHE V / 3 è uguale a 1/3 V
e che ps / 16 / 5 = 5/16 per ps facciamo
1/3⋅V=5/16⋅ps, se invece seguiamo il procedimento delle proporzioni avremo
V = 3ps : 16/5
V =ps per 3 per 5/16
V =15/16ps
in geometria sappiamo che il Peso è=
P=V⋅ps=60
60=15/16⋅ps⋅ps =
ps al quadrato=60⋅16/15= 64
ps=8
V = p/ps
V=60/8=7.5 Marilenam.Ciao
V ?
V = P: PS
PS ?
PS = P/V
P = 60
SE CONSIDERIAMO CHE V / 3 è uguale a 1/3 V
e che ps / 16 / 5 = 5/16 per ps facciamo
1/3⋅V=5/16⋅ps, se invece seguiamo il procedimento delle proporzioni avremo
V = 3ps : 16/5
V =ps per 3 per 5/16
V =15/16ps
in geometria sappiamo che il Peso è=
P=V⋅ps=60
60=15/16⋅ps⋅ps =
ps al quadrato=60⋅16/15= 64
ps=8
V = p/ps
V=60/8=7.5 Marilenam.Ciao
adesso lucia88 te l'ha rifatto nello stesso modo... forse non è molto leggibile perché non ha usato le formule. ti ha però detto che puoi vedere le proporzioni in più modi. io ripartirei dalla prima che ti ho scritto io sotto forma di frazione... vedila come proporzione: $V : 3 = p_s : 16/5$: prova a ricavarti $V$ e ad andare avanti... che faresti?