Problema geometria su poligoni circoscritti
Salve a tutti e buona nottata .
Sono ore che navigo con il PC per cercare la soluzione ad un problema di geometria posting.php?mode=post&f=28# che mio figlio sta affrontando in questi giorni relativo all'argomento :
Area di un poligono circoscritto ad una circonferenza
Vorrei trovare la soluzione per potergliela poi spiegare in maniera facile e più comprensibile possibile.
Lui fa la terza media e devo dire che l'ho sentito parlare solo di apotema .
Quale è il modo più semplice per risolvere questo:
"Un triangolo equilatero circoscritto a una circonferenza ha l'altezza lunga 27dm..
Calcola la misura del perimetro e l'area del triangolo.
Risultati:
P= 93,3 dm.
A= 419,85 dmq.
Vi ringrazio fin d'ora per la Vostra cortesia e se avete qualche scritto da propormi nel Vostro sito sarò ben lieto di poterlo consultare insieme a lui.
meiyo
posting.php?mode=post&f=28#
Sono ore che navigo con il PC per cercare la soluzione ad un problema di geometria posting.php?mode=post&f=28# che mio figlio sta affrontando in questi giorni relativo all'argomento :
Area di un poligono circoscritto ad una circonferenza
Vorrei trovare la soluzione per potergliela poi spiegare in maniera facile e più comprensibile possibile.
Lui fa la terza media e devo dire che l'ho sentito parlare solo di apotema .
Quale è il modo più semplice per risolvere questo:
"Un triangolo equilatero circoscritto a una circonferenza ha l'altezza lunga 27dm..
Calcola la misura del perimetro e l'area del triangolo.
Risultati:
P= 93,3 dm.
A= 419,85 dmq.
Vi ringrazio fin d'ora per la Vostra cortesia e se avete qualche scritto da propormi nel Vostro sito sarò ben lieto di poterlo consultare insieme a lui.
meiyo
posting.php?mode=post&f=28#
Risposte
"meiyo":
Sono ore che navigo con il PC per cercare la soluzione ad un problema di geometria posting.php?mode=post&f=28# che mio figlio sta affrontando in questi giorni relativo all'argomento :
[CUT]
posting.php?mode=post&f=28#
Come mai hai messo due volte quel link che porta alla pagina di scrittura di un nuovo argomento?
Scusami ,probabilmente il sonno ha fatto brutti scherzi.
meiyo
meiyo
In realtà ,pensavo di avere inserito le Emoticons
Ah, no problem
Io invece pensavo che tu avessi tentato di mettere un link a un esercizio simile o al testo originale del tuo esercizio...
Il problema si risolve senza bisogno del cerchio grazie alla formula $l=2h/\sqrt{3}$, dove $l$ è il lato del triangolo e $h$ è la sua altezza, ma non so se l'hanno già fatta a scuola.

Il problema si risolve senza bisogno del cerchio grazie alla formula $l=2h/\sqrt{3}$, dove $l$ è il lato del triangolo e $h$ è la sua altezza, ma non so se l'hanno già fatta a scuola.
Una cosa che sicuramente sarà stata studiata è la proprietà che il raggio del cerchio inscritto è la metà del raggio del cerchio circoscritto, cosa che permette di ricavare l'apotema (raggio del cerchio inscritto) e poi il lato del triangolo.
Penso che non abbiano fatto ancora operazioni con le radici ,ma sicuramente la proprietà che hai enunciato prima riguardo all'apotema deve averla imparata in questi giorni ,poi con lui vedo insieme quello che hai postato e ti so dire nel pomeriggio quando torna da scuola .
Grazie intanto per la tua cortesia
a dopo
Grazie intanto per la tua cortesia
a dopo