Problema geometria aiutatemi
problema geometria
Calcola l area E il perimetro di un triangolo rettangolo isoscele che ha un cateto lungo 32dm
Calcola l area E il perimetro di un triangolo rettangolo isoscele che ha un cateto lungo 32dm
Risposte
A= 32x32:2
2p= 2x32X32 tutto sotto radice quadrata
risulato dell'operazione+2x32
2p= 2x32X32 tutto sotto radice quadrata
risulato dell'operazione+2x32
AREA/A= cxc:2= 32x32:2=512 cm quadrati
ipotenusa= 2A/area x 2 : cateto/c =512x2:32= 32
2p= 32+32+32=96 cm
osenno puoi usare il teorema di pitagora se lo avete studiato me lo dici che magari ti do anche quella soluzione
;-) nn ti preoccupare
ciao
ipotenusa= 2A/area x 2 : cateto/c =512x2:32= 32
2p= 32+32+32=96 cm
osenno puoi usare il teorema di pitagora se lo avete studiato me lo dici che magari ti do anche quella soluzione
;-) nn ti preoccupare
ciao
E' più facile se pensi che un triangolo rettangolo isoscele è metà quadrato.
Giusta quindi l'area come l'ha calcolata pamiDelta0, vista sia come metà dell'area del quadrato che semplicemente cateto per cateto diviso due.
Per quanto riguarda il perimetro, oltre ai due cateti (lunghi entrambi 32 cm) bisogna calcolare l'ipotenusa (o la diagonale del quadrato, è la stessa cosa).
La diagonale "d" di un quadrato di lato "L" si ottiene applicando Pitagora: .
In questo caso, l'ipotenusa/diagonale misura:
ipotenusa=
ed il perimetro sarà:
.
Il procedimento di pamiDelta0 è giusto ma è scritto in una maniera che potrebbe essere fraintesa. Anche senza usare il programma LATEX poteva essere scritto così:
2p= (2x32X32 tutto sotto radice quadrata) + 2x32
cioè:
2p = d + 2L
Spero che pamiDelta0 non me ne voglia...... :-D
Giusta quindi l'area come l'ha calcolata pamiDelta0, vista sia come metà dell'area del quadrato che semplicemente cateto per cateto diviso due.
Per quanto riguarda il perimetro, oltre ai due cateti (lunghi entrambi 32 cm) bisogna calcolare l'ipotenusa (o la diagonale del quadrato, è la stessa cosa).
La diagonale "d" di un quadrato di lato "L" si ottiene applicando Pitagora: .
[math]d=\sqrt{L^2+L^2}=\sqrt{2L^2}[/math]
.In questo caso, l'ipotenusa/diagonale misura:
ipotenusa=
[math]\sqrt{32^2+32^2}=\sqrt{1024+1024}=\sqrt{2048}\simeq 45,25[/math]
,ed il perimetro sarà:
[math]2p=32+32+45,25=109,25[/math]
..
Il procedimento di pamiDelta0 è giusto ma è scritto in una maniera che potrebbe essere fraintesa. Anche senza usare il programma LATEX poteva essere scritto così:
2p= (2x32X32 tutto sotto radice quadrata) + 2x32
cioè:
2p = d + 2L
Spero che pamiDelta0 non me ne voglia...... :-D
Figurati, solo poco tempo per scrivere. Sei stato fin troppo dettagliato :lol
i modi per risolvere i problemi sono tantissimi noi abbiamo usato quelli standard
A sabrinafleur29:
attenta, il tuo calcolo dell'ipotenusa è sbagliato! Hai fatto il calcolo per trovare il cateto (inteso come base) usando la formula inversa di quella per trovare l'area:
doppia area diviso base = altezza
che in questo caso corrisponde a:
doppia area diviso cateto = cateto
infatti hai ritrovato 32 che è il cateto!
attenta, il tuo calcolo dell'ipotenusa è sbagliato! Hai fatto il calcolo per trovare il cateto (inteso come base) usando la formula inversa di quella per trovare l'area:
doppia area diviso base = altezza
che in questo caso corrisponde a:
doppia area diviso cateto = cateto
infatti hai ritrovato 32 che è il cateto!