Problema di geometria di seconda media
buonasera a tutti.
non riesco a risolvere un problema di geometria perchè i miei ricordi scolastici sono ormai lontani:
Ecco il testo del problema:
IN UN TRAPEZIO ISOSCELE UN ANGOLO ADIACENTE ALLA BASE MAGGIORE E' AMPIO 45°. SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE MISURA 200 CM.,UN LATO OBLIQUO 50 CM. E L'ALTEZZA 35 CM.,CALCOLA: A)LA MISURA DELLA BASE MINORE B) LA MISURA DELLE PROIEZIONI DEI LATI OBLIQUI SULLA BASE MAGGIORE C)IL PERIMETRO DEL TRAPEZIO
Qualcuno può aiutarmi?
non riesco a risolvere un problema di geometria perchè i miei ricordi scolastici sono ormai lontani:
Ecco il testo del problema:
IN UN TRAPEZIO ISOSCELE UN ANGOLO ADIACENTE ALLA BASE MAGGIORE E' AMPIO 45°. SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE MISURA 200 CM.,UN LATO OBLIQUO 50 CM. E L'ALTEZZA 35 CM.,CALCOLA: A)LA MISURA DELLA BASE MINORE B) LA MISURA DELLE PROIEZIONI DEI LATI OBLIQUI SULLA BASE MAGGIORE C)IL PERIMETRO DEL TRAPEZIO
Qualcuno può aiutarmi?
Risposte
poiche' gli angoli alla base sono di 45 gradi, la base maggiore "sporgera' " dalla minore per una lunghezza pari all'altezza del trapezio, sia a destra che a sinistra.
Ciao.
Il trapezio è isoscele, pertanto entrambi gli angoli alla base sono ampi 45°
Di conseguenza, poichè la somma degli angoli in un quadrilatero è 360°, i due angoli adiacenti alla base minore misurano 135°
Calcola prima le proiezioni: se consideri il triangolo rettangolo formato da una proiezione, l'altezza, e un lato obliquo, puoi usare Pitagora per trovarti la prima, poichè gli altri due dati li hai.
A questo punto la base minore, osservando il disegno, risulta essere uguale alla base maggiore senza le due proiezioni.
Il perimetro viene banalmente dalla somma dei lati obliqui che hai, e la due basi, che anche hai.
Buona serata.
Il trapezio è isoscele, pertanto entrambi gli angoli alla base sono ampi 45°
Di conseguenza, poichè la somma degli angoli in un quadrilatero è 360°, i due angoli adiacenti alla base minore misurano 135°
Calcola prima le proiezioni: se consideri il triangolo rettangolo formato da una proiezione, l'altezza, e un lato obliquo, puoi usare Pitagora per trovarti la prima, poichè gli altri due dati li hai.
A questo punto la base minore, osservando il disegno, risulta essere uguale alla base maggiore senza le due proiezioni.
Il perimetro viene banalmente dalla somma dei lati obliqui che hai, e la due basi, che anche hai.
Buona serata.
Segui quanto ti ha detto codino, perchè non sono sicuro che Pitagora si fa in 2°media.
Tra l'altro è più semplice.
Ciao.
Tra l'altro è più semplice.
Ciao.
Grazie,credo adesso di riuscire a risolverlo!
Ciao
Ciao
"Steven":
non sono sicuro che Pitagora si fa in 2°media.
Io l'ho fatto in 2° media...