Problema di geometria (298922)

Riva1920
Salve a tutti, mi potreste aiutare con il problema di geometria dell'immagine?
Purtroppo scrivendo il testo nella sezione del contenuto non mi riconosce alcune parole. Ho pensato di allegare l'immagine.

Grazie in anticipo!

Risposte
Fabrizio Del Dongo
Intanto, tnraccia le due diagonali del rombo che si incontrano nel punto O. Ioltre, traccia le due altezze del trapezio isoscele che incontrano la base maggiore in H e K; le due proiezioni del lato iobliquo sulla base maggiore sonoAK e HF
Osservando la figura noterai che:
nel rombo: PF = FC = CD = PD (i quattro lati sono uguali)
Nel parallelogramma: ED = GO e PD = GE
Nel triangolo rettangolo FBC Bc = FO e FB = OC
Dalla formula dell'area del rombo (d1 . d2/2, ricavo la formula inversa che mi permette di calcolare la diagonale maggiore, cioè S . 2/diagonale minore = 96.2/12=16 (misura di FD
FO=FD/2=16:2=8
OC=PC/2=12:2=6
ED=9/8FD=9/8.16=18
Applico il teorema di Pitagora al triangolo FOC ed ottengo la misura di FC=10
Ora calcolo l'area del triangolo: BC.FB/2=6.8/2=48/2=24
Ora calcolo l'area delparallelogramma: ED.OD=18.8=144
Ora calcolo l'area del trapezio isoscele, tenendo conto che la base minore GP=18, l'altezza PH=8 e la base maggiore HF+KH+AK=6+18+6=30
S=Somma basi.h/2=(GP+AF).PH/2=(18+30).8/2=48.4=192
Ora calcolo l'area del pentagono sommando le aree delle quattro figure di cui esso è composto:24+96+144+192=456cm2
Ora calcolo ilperimetro: ED+DC+BC+FB+AF+AG+GE=18+10+8+6+30+10+10=92cm

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.