Problema con rombo e pitagora

Jonathan10
Help a risolverlo! thanks

Risposte
francesca14gatti
Ciao, in allegato due foto con due diversi modi di risolvere il problema.
P.s. a=AH mentre b =HD!!!!!


Fabrizio Del Dongo
SOLUZIONE
Considero il triangolo ABP, rettantgolo in C, in cui
AP = 48 cm
AB = coincidente con il lato del rombo
Poiche' del rombo conosco il perimetro (= 144 cm)
perimetro del rombo : 4 = 144 : 4 = 36 cm misura di AB
Consideriamo il triangolo ABP
di esso conosco il cateto minore AB = 36 cm e il caqteto maggiore AP = 48 cm. Pertanto posso applicare il teorema di Pitagoroa e ottengo la misura di BP (= ipotenusa)
BP = 48^2 + 36^2 sotto radice = 2304 + 1296 sotto radice = 3600 sotto radice = 60 cm.
Noto che AH (= meta' della diagonale maggiore) coincide con l'altezza del triangolo rettangolo relativa all'ipotenusa.
Come faccio a trovare l'altezza? Questa è la formula che mi permette di trovare l altezza se conosco i tre lati dei un triangolo rettangolo:
h = cateno . cateto/ipotenusa = AP . AB/60 = 48 . 36/60 = 28,8 cm
AC (diagonale maggiore del rombo) = AH . 2 = 28,8 . 2 = 57,6 cm
Ora, calcolo la misura della diagonale minore (= BD)
Osservo il triangolo rettangolo AHD
Applico il Teorema di Pitagora e trovo la misura di HD
HD = AD^2 - AH^2 sotto radice = 36^2 - 28,8^2 sotto radice = 1296 - 829,44 sotto radice = 466,56 sotto radice = 21,6 cm
DB (= diagnale minore) = HD . 2 = 21,6 . 2 = 43,2 cm
Area rombo = diagonale minore . diagonale maggiore/2 = 43,2 . 57,6 /2 = 2488,32/2 = 1244,16 cm2

TI E' CHIARO IL PROCEDIMENTO? TI HO PROPOSTO UNA SOLUZIONE PER UN RAGAZZO DELLA SCUOLA MEDIA.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.