PROBLEMA CON PERCENTUALE..
Ciao a tutti!
fra i 500 problemi che Devo fare (seriamente) ce né uno che non capisco..
in un allevamento composto da 180 animali, una malattia ne uccide 27.
calcola in percentuale il numero di animali morti.
allora inizialmente sembrava semplice perché per trovare la P (percentuale)
ci hanno insegnato che dobbiamo fare la proporzione quindi:
t:100=P:T quindi: 27:100=P:180 (adesso non so cosa ho sbagliato ma sono sicuro che questa è la formula) in questo caso per trovare P devo fare:
180•27:100= Ma viene sbagliato
Aggiunto 26 secondi più tardi:
Grazie mille in anticipo
Aggiunto 1 ora 21 minuti più tardi:
:no :cry :dontgetit :cry :cry :cry :cry
fra i 500 problemi che Devo fare (seriamente) ce né uno che non capisco..
in un allevamento composto da 180 animali, una malattia ne uccide 27.
calcola in percentuale il numero di animali morti.
allora inizialmente sembrava semplice perché per trovare la P (percentuale)
ci hanno insegnato che dobbiamo fare la proporzione quindi:
t:100=P:T quindi: 27:100=P:180 (adesso non so cosa ho sbagliato ma sono sicuro che questa è la formula) in questo caso per trovare P devo fare:
180•27:100= Ma viene sbagliato
Aggiunto 26 secondi più tardi:
Grazie mille in anticipo
Aggiunto 1 ora 21 minuti più tardi:
:no :cry :dontgetit :cry :cry :cry :cry
Risposte
ci hanno insegnato che dobbiamo fare la proporzione quindi:
t:100=P:T quindi: 27:100=P:180 (adesso non so cosa ho sbagliato ma sono sicuro che questa è la formula)
Non va la formula.
Anche in modo concettuale se ci pensi: la percentuale indica, in parole molto povere, la quantità che hai qualora fosse rapportata a 100. Il "rapportata" in particolar modo fa pensare a un "P:100".
Dunque
P:100 = t:T
e quindi
[math] P = \frac{100 \cdot 27}{180} = 15[/math]
https://www.skuola.net/matematica/aritmetica/calcolo-percentuale-formule.html
Ri-ciao, ho visto il link.
Il paragrafo che si chiama "le proporzioni nel calcolo percentuale" è quello corretto e dice quello che ho detto anch'io.
Immagino che tu hai visto il paragrafo che si chiama "formula sulla percentuale di sconto". In questo si dice la stessa cosa ma è fuorviante il modo come viene detta e può portare a incomprensioni.
- Tasso percentuale = percentuale;
- Valore della percentuale = valore.
Semplicemente si riferisce alle questioni economiche. Il "tasso di sconto" è quando al supermercato trovi scritto (es.) "sconto del 10%" e se ci fai caso questo "tasso di sconto" è una percentuale.
D'altra parte il valore della percentuale è, proprio, il valore corrispettivo (per proporzione) al tasso di sconto applicato.
Ti faccio un esempio pratico pratico.
Su un pacco di pasta che costa un euro c'è il 10% di sconto.
In esso:
- la percentuale è il 10% (il 10% di sconto);
- il totale è un euro;
- il valore va calcolato (viene 10 centesimi).
Se però ne parliamo con un lessico più "economico" e ci riferiamo a quanto scritto nel paragrafo successivo:
- il tasso di sconto è il 10%, dunque la percentuale;
- il totale è un euro;
- il valore della percentuale è il valore calcolato a partire dal tasso di sconto (i 10 centesimi di prima).
Non so se ti ho complicato le idee o te le ho chiarite, spero la seconda.
Il paragrafo che si chiama "le proporzioni nel calcolo percentuale" è quello corretto e dice quello che ho detto anch'io.
Immagino che tu hai visto il paragrafo che si chiama "formula sulla percentuale di sconto". In questo si dice la stessa cosa ma è fuorviante il modo come viene detta e può portare a incomprensioni.
- Tasso percentuale = percentuale;
- Valore della percentuale = valore.
Semplicemente si riferisce alle questioni economiche. Il "tasso di sconto" è quando al supermercato trovi scritto (es.) "sconto del 10%" e se ci fai caso questo "tasso di sconto" è una percentuale.
D'altra parte il valore della percentuale è, proprio, il valore corrispettivo (per proporzione) al tasso di sconto applicato.
Ti faccio un esempio pratico pratico.
Su un pacco di pasta che costa un euro c'è il 10% di sconto.
In esso:
- la percentuale è il 10% (il 10% di sconto);
- il totale è un euro;
- il valore va calcolato (viene 10 centesimi).
Se però ne parliamo con un lessico più "economico" e ci riferiamo a quanto scritto nel paragrafo successivo:
- il tasso di sconto è il 10%, dunque la percentuale;
- il totale è un euro;
- il valore della percentuale è il valore calcolato a partire dal tasso di sconto (i 10 centesimi di prima).
Non so se ti ho complicato le idee o te le ho chiarite, spero la seconda.