Problema (313315)
Problema che non riesco a risolvere
Risposte
Ma e' uguale a quello di stamattina, cerca di sforzarti!
D= 20 cm, d= 15 cm. Prosegui tu sulla base di cio' che ti ho suggerito qualche ora fa.
D= 20 cm, d= 15 cm. Prosegui tu sulla base di cio' che ti ho suggerito qualche ora fa.
Ti ho fornito il procedimento della soluzione in un altro post. Comunque la trascrivo di nuovo
Disegno il rombo che ABCD, in cui
AB = lato
AC = diagonale maggiore
BD = diagonale minore
O = il punto di incontro delle due diagonali
DATI DEL PROBLEMA
AC = 4/3 BD
AC - BD = 5 cm
AC = 4 unita' di misura (----)
BD = 3 unita' di misura (---)
Siccome conosco la differenza fra le due diagonali, calcolo a quante unita' di misura corroidsponde tale differenza
AC - BD = 5 cm
4 - 3 = 1 unita' di misura, il cui valore = 5 cm
AC = 4 . 5 = 20 cm
BD = 3 . 5 = 15 cm
Superficie rombo = AC . BS/2 = 20 . 15/2 = 150 cm^2
Applico il teorema di Pitagora al triangolo AOB
AO = AC/2 = 20/2 = 10 cm
BO = BD/2 = 15/2 = 7,5 cm^2
AB = AO^2 + OB^2 sotto radice = 10^2 + 7,5^2 sotto radice = 100 + 56,25 sotto radice = 156,25 sotto radice = 12,5 cm
Perimetro = 12,5 . 4 = 50 cm
Per calcolare l'altezza del rombo, tevi tener presente che il rombo si comporta come un rettangolo, la cui base coincide con un lato. Per cui,l'area può essere calcolata anche base . altezza. Da questa formula, aplicando la formula inversa otteniamo l'altezza, cioe'
Altezza = 150/12,50 = 12 cm
Disegno il rombo che ABCD, in cui
AB = lato
AC = diagonale maggiore
BD = diagonale minore
O = il punto di incontro delle due diagonali
DATI DEL PROBLEMA
AC = 4/3 BD
AC - BD = 5 cm
AC = 4 unita' di misura (----)
BD = 3 unita' di misura (---)
Siccome conosco la differenza fra le due diagonali, calcolo a quante unita' di misura corroidsponde tale differenza
AC - BD = 5 cm
4 - 3 = 1 unita' di misura, il cui valore = 5 cm
AC = 4 . 5 = 20 cm
BD = 3 . 5 = 15 cm
Superficie rombo = AC . BS/2 = 20 . 15/2 = 150 cm^2
Applico il teorema di Pitagora al triangolo AOB
AO = AC/2 = 20/2 = 10 cm
BO = BD/2 = 15/2 = 7,5 cm^2
AB = AO^2 + OB^2 sotto radice = 10^2 + 7,5^2 sotto radice = 100 + 56,25 sotto radice = 156,25 sotto radice = 12,5 cm
Perimetro = 12,5 . 4 = 50 cm
Per calcolare l'altezza del rombo, tevi tener presente che il rombo si comporta come un rettangolo, la cui base coincide con un lato. Per cui,l'area può essere calcolata anche base . altezza. Da questa formula, aplicando la formula inversa otteniamo l'altezza, cioe'
Altezza = 150/12,50 = 12 cm