Per favore mi aiutate... pk non riescoo
Fate questa espressioneee!! è per domaniii!!!!
1. 7/6+(1/3)^4*[(7/3-2/1)^2]^3:(4/3-1/1)^10-3/4-1^3/3 = 31/24
1. 7/6+(1/3)^4*[(7/3-2/1)^2]^3:(4/3-1/1)^10-3/4-1^3/3 = 31/24
Risposte
Buon pomeriggio, Sofia.
Innanzitutto il testo che hai scritto non è che si capisce molto bene, diciamo che lo interpreto in questo modo
quindi, anche se non sai scrivere le formule qui, puoi comunque usare delle parentesi in più per far capire a qualcuno qual è il testo. Difficile poterti aiutare se non si riesce a capire il problema, non credi?
Ti chiedo, intanto, di dirmi se il testo è corretto.
Inoltre il tuo «fate questa espressione» è un po' fuori luogo in un forum di supporto didattico in cui gli utenti sono dei volontari che aiutano gli altri. :dozingoff
Quindi, ammesso che il testo sia questo, posso aiutarti a risolvere l'espressione ma non te la risolvo io.
Potrei dirti, come in tutte le espressioni numeriche, di agire svolgendo prima i calcoli interni alle parentesi. Quindi perché non inizi così poi scrivi quello che ottieni e/o ci dici dove ti blocchi?
Innanzitutto il testo che hai scritto non è che si capisce molto bene, diciamo che lo interpreto in questo modo
[math] \frac{7}{6}+(\frac{1}{3})^4 \cdot [ ( \frac{7}{3}-2)^2]^3 : (\frac{4}{3}-1)^{10}-\frac{(\frac{3}{4}-1)^3}{3}[/math]
quindi, anche se non sai scrivere le formule qui, puoi comunque usare delle parentesi in più per far capire a qualcuno qual è il testo. Difficile poterti aiutare se non si riesce a capire il problema, non credi?
Ti chiedo, intanto, di dirmi se il testo è corretto.
Inoltre il tuo «fate questa espressione» è un po' fuori luogo in un forum di supporto didattico in cui gli utenti sono dei volontari che aiutano gli altri. :dozingoff
Quindi, ammesso che il testo sia questo, posso aiutarti a risolvere l'espressione ma non te la risolvo io.
Potrei dirti, come in tutte le espressioni numeriche, di agire svolgendo prima i calcoli interni alle parentesi. Quindi perché non inizi così poi scrivi quello che ottieni e/o ci dici dove ti blocchi?
Ciao Zero87.
In realtà è la prof che c'è la dettato... quindi...
Cmq ci provo e ti dico
In realtà è la prof che c'è la dettato... quindi...
Cmq ci provo e ti dico
Ve l'ha dettato... e come avete fatto con le parentesi? :con
(a meno che non ve l'ha detto a voce es. «... quattro terzi meno uno tra parentesi...»)
(a meno che non ve l'ha detto a voce es. «... quattro terzi meno uno tra parentesi...»)
Sì c'è la dettato così
Comunque credo che il testo, a parte qualche imprecisione dovuta al dettato - che potrebbe esserci o non esserci e non lo sapremo mai :dozingoff - sia corretto, soprattutto questa parte centrale
riserva qualche interessante sorpresa.
Scherzi a parte, vedi cosa riesci a fare e chiedi se hai qualche dubbio.
[math] ... \quad (\frac{1}{3})^4 \cdot [ ( \frac{7}{3}-2)^2]^3 : (\frac{4}{3}-1)^{10} \quad ...[/math]
riserva qualche interessante sorpresa.
Scherzi a parte, vedi cosa riesci a fare e chiedi se hai qualche dubbio.
Ok, va bene
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Scusa se te lo dico ma quanto fa?
Aggiunto 13 minuti più tardi:
Zero87... mi viene, ma il risultato non è quello giusto.... se me lo potresti farlo....
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Scusa se te lo dico ma quanto fa?
Aggiunto 13 minuti più tardi:
Zero87... mi viene, ma il risultato non è quello giusto.... se me lo potresti farlo....
Dando per scontato che i primi due termini di questa espressione possano essere giusti (supposizione)
per riportare l'esercizio come il risultato, invece di esserci
deve esserci qualcosa che valga 7/8, tipo
in cui ho cercato di mantenere il massimo possibile nel testo originale. Per questo potrei propendere per gli errori dovuti alla dettatura.
Dimenticavo: mi riporta 417/192 che non è il risultato corretto.
[math] \frac{7}{6}+1-\frac{(\frac{3}{4}-1)^3}{3} [/math]
per riportare l'esercizio come il risultato, invece di esserci
[math] -\frac{(\frac{3}{4}-1)^3}{3} [/math]
deve esserci qualcosa che valga 7/8, tipo
[math] -\frac{(\frac{3}{4}+1)}{2} [/math]
in cui ho cercato di mantenere il massimo possibile nel testo originale. Per questo potrei propendere per gli errori dovuti alla dettatura.
Dimenticavo: mi riporta 417/192 che non è il risultato corretto.
Ti dico sono una cosa: ma quanto fa? così ti dico se è venuto o no
Ho risposto ma per qualche motivo mi ha messo la risposta prima della tua.
Pensando anche al testo così come l'hai scritto, invece di interpretare la "coda" dell'espressione come
l'espressione riporterebbe se l'avessi interpretata come
più simile alla prima cosa che hai scritto dove un "+" e/o una parentesi può essere sfuggita per via della dettatura.
Se mi chiedessi, allora «ma perché non l'hai scritta così?», per "rifiuto" professionale, ovvero perché non mi aspetterei di trovare in un esercizio un
Pensando anche al testo così come l'hai scritto, invece di interpretare la "coda" dell'espressione come
[math] -\frac{(\frac{3}{4}-1)^3}{3} [/math]
l'espressione riporterebbe se l'avessi interpretata come
[math] + (\frac{-\frac{3}{4}-1^3}{2}) [/math]
più simile alla prima cosa che hai scritto dove un "+" e/o una parentesi può essere sfuggita per via della dettatura.
Se mi chiedessi, allora «ma perché non l'hai scritta così?», per "rifiuto" professionale, ovvero perché non mi aspetterei di trovare in un esercizio un
[math] 1^3 [/math]
che farebbe comunque 1 a prescindere dall'esponente. Ma magari è un trabocchetto messo lì di proposito!
Perché non cerchi di scrivere correttamente in italiano?