Mi potete risolvermi questo problema che non riesco a risolvere
la differenza fra le due ampiezze di due angoli misura 8°.Sapendo che sono uno i 15/17 dell'altro calcola l'ampiezza di ciascun angolo IL RISULTATO E' : 60° 68°
Risposte
Sposto in Matematica-Medie.
x - y = 8
Y=15/17 x
Aggiunto 1 minuto più tardi:
x-15/17x = 8
(17-15)x / 17 =8
2 x/17 =8
x = (8 * 17 ) / 2
x = 68
68 - y = 8
y= 68 - 8 = 60
Y=15/17 x
Aggiunto 1 minuto più tardi:
x-15/17x = 8
(17-15)x / 17 =8
2 x/17 =8
x = (8 * 17 ) / 2
x = 68
68 - y = 8
y= 68 - 8 = 60
y-x=8°
x=15\17y
dalla prima si ricava che y=8+x
sostituendo:
x=15\17(8+x)
17x=15(8+x)
17x= 120+15x
2x=120
x=60
sostituisco nella prima:
y=60+8
y=68
x=15\17y
dalla prima si ricava che y=8+x
sostituendo:
x=15\17(8+x)
17x=15(8+x)
17x= 120+15x
2x=120
x=60
sostituisco nella prima:
y=60+8
y=68
Se il rapporto tra due numeri è
per cui posso considerare:
quindi:
A = 15x
B = 17x
La differenza dei due numeri sarà:
B - A = 17x - 15x = 2x
Ora imponiamo la nostra condizione (del problema):
2x = 8
da cui ricaviamo:
x = 4.
Ora è semplice trovare i due numeri:
A = 15x = 15(4) = 60
B = 17x = 17(4) = 68.
Questo procedimento si può applicare tutte le volte che abbiamo il rapporto tra due numeri e ci consente di risolvere i problemi con una semplice equazione di primo grado senza dover ricorrere ad un sistema di due equazioni in due incognite. L'unica cosa a cui dobbiamo fare attenzione è che il risultato della "x" NON è la risposta al quesito ma ci serve per determinare i due numeri cercati ( in questo caso "A" e "B")
[math]\frac{15}{17}[/math]
vuol dire che:[math]\frac{A}{B}=\frac{15}{17}[/math]
,per cui posso considerare:
[math]\frac{A}{B}=\frac{15x}{17x}[/math]
,quindi:
A = 15x
B = 17x
La differenza dei due numeri sarà:
B - A = 17x - 15x = 2x
Ora imponiamo la nostra condizione (del problema):
2x = 8
da cui ricaviamo:
x = 4.
Ora è semplice trovare i due numeri:
A = 15x = 15(4) = 60
B = 17x = 17(4) = 68.
Questo procedimento si può applicare tutte le volte che abbiamo il rapporto tra due numeri e ci consente di risolvere i problemi con una semplice equazione di primo grado senza dover ricorrere ad un sistema di due equazioni in due incognite. L'unica cosa a cui dobbiamo fare attenzione è che il risultato della "x" NON è la risposta al quesito ma ci serve per determinare i due numeri cercati ( in questo caso "A" e "B")