Mi aiutate con queste equazioni?

Caramellina01
2(5x-1)-8x=3x+2
5x+3(12-x)=9x-28+x
5x+20+3(4-x)=3x-1+30
5(3x-1)-8(2x+3)=10-10(x+3)
4(x-4)-48=6(6-x)-3(x-10)
4-3(2x+1)+4(3x-5)+x=2x-3
5(2x-3)+6=2x-2(5x+3)+5
7(x-2)+2x+3=3(x-8)-2+x
4(4x-3)+2-6(x-1)=2x-8

Aggiunto 2 minuti più tardi:

*2(5x-1)-8x=3x+2
5x+3(12-x)=9x-28+x
5x+20+3(4-x)=3x-1+30
5(3x-1)-8(2x+3)=10-10(x+3)
4(x-4)-48=6(6-x)-3(x-10)
4-3(2x+1)+4(3x-5)+x=2x-3
5(2x-3)+6=2x-2(5x+3)+5
7(x-2)+2x+3=3(x-8 )-2+x
4(4x-3)+2-6(x-1)=2x-8

Aggiunto più tardi:

*2(5x-1)-8x=3x+2
5x+3(12-x)=9x-28+x
5x+20+3(4-x)=3x-1+30
5(3x-1)-8(2x+3)=10-10(x+3)
4(x-4)-48=6(6-x)-3(x-10)
4-3(2x+1)+4(3x-5)+x=2x-3
5(2x-3)+6=2x-2(5x+3)+5
7(x-2)+2x+3=3(x-8 )-2+x
4(4x-3)+2-6(x-1)=2x-8

Risposte
SteDV
Ciao!

Dovresti provare a dirci se qualcosa non ti è chiaro nel procedimento, in modo da riuscire poi a svolgerle da sola.

Facciamo la prima...

1. Semplifichiamo entrambi i membri dell'equazione, svolgendo le moltiplicazioni che troviamo.

[math]10x - 2 - 8x = 3x + 2[/math]



2. Portiamo a sinistra dell'uguale i termini che contengono l'incognita x, a destra i termini noti (che non la contengono).
Ricorda che, per la regola del trasporto, devi invertire il segno dei termini che porti da una parte all'altra dell'uguale.

[math]10x - 8x - 3x = 2 + 2[/math]



3. Sommiamo i termini simili in entrambi i membri dell'equazione.

[math]-x = 4[/math]



4. Dividiamo entrambi i membri per il coefficiente dell'incognita (che in questo caso è -1), in modo da ottenere la soluzione dell'equazione.

[math]x = -4[/math]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.