La proprietà dello scomporre

sissy3
ciao a tutti! :D Avrei bisogno di alcuni esempi di operazioni con la proprietà dello scomporre(il più possibile capibili :oops: )Vi supplico è urgentissimo :smt022 !!!Mille grazie anticipati. :smt089 :cry: :cry: :smt089

Risposte
@melia
operazioni o proporzioni da risolvere con lo scomporre? o ancora problemi che si risolvono con proporzioni applicando la regola dello scomporre?

adaBTTLS1
provo intanto con un esempio. spero che ti sia d'aiuto.

due segmenti stanno tra loro come 5 sta a 4. la loro differenza è di 8 cm. quanto misurano i due segmenti?

allora noi possiamo chiamare x ed y le misure dei due segmenti. sappiamo che

x : y = 5 : 4

non conosciamo i due segmenti ma conosciamo la loro differenza. applichiamo dunque la proprietà dello scomporre (io la scrivo in dettaglio, ma con i dati del problema. se non ti è chiaro, devi rivedere la proprietà dal punto di vista teorico).

(x - y) : x = (5 - 4) : 5

da cui, sostituendo a (x-y) la differenza di 8 cm,

8 cm : x = 1 : 5

da cui $x=(8 cm * 5)/1=40 cm$

si poteva fare analogamente con la y:

da x : y = 5 : 4
scriviamo (x - y) : y = (5 - 4) : 4
cioè $8 cm : y = 1 : 4$ da cui $y= (8cm *4)/1=32 cm$

spero sia chiaro. ciao.

sissy3
Grazie mille adaBTTLS, ma anche se è facile non riesco a capire :oops: :smt089 , mi dispiace :oops:

sissy3
Vi prego aiutatemi :smt089 :smt089 , è urgentissimo, mi serve per domani mattina. :smt089

adaBTTLS1
prego.

la conosci la regola:
A : B = C : D

se sottrai i primi due termini, basta che sottrai anche gli altri due e avrai altre due proporzioni valide:
(A-B) : A = (C-D) : C
(A-B) : B = (C-D) : D

cioè la differenza tra i primi due termini della proporzione sta al primo termine [o al secondo] come la differenza tra il terzo ed il quarto termine sta al terzo termine [o rispettivamente al quarto].

è questo che non sai e devi imparare, o lo sai ma non lo sai applicare?

edu4
Tranquillaaaaaa!!! Inanzitutto non bisogna mai scoraggiarsi!!! A tutto vi è rimedio!!! Spero di poterti aiutare!!!
in ogni propporzione la differenza fra il primo ed il secondo termine(supponendo che il primo sia maggiore del secondo), sta al primo (o al secondo) come la differenza fra il terzo ed il quarto sta al terzo.

Esempio

40:8=15:3 si ottengono (40-8):40=(15-3):15 e (40-8):8=(15-3):3 ovvero 32:40=12:15 e 32:8=12:3


Fammi sapere se ti ho dato una mano e ti è chiaro!!!! :smt023

sissy3
Grazie mille a tutti e due :D , adesso ho capito. Ringrazio adaBTTLS e inoltre voglio risponderti alla tua domanda, so le regole a memoria ma non le so applicare. Poi ringrazio anche edu per il suo esempio, il quale ho capito molto bene. E vi saluto a tutti e due dandovi la buonanotte :smt039 :D

edu4
Ciao sissy sono contenta che ti sono stata d'aiuto!!!! Il forum è bello proprio per questo!!!! Per caso stamane hai compito in classe? Fammi sapere!!!!! :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.