In un trapezio isoscele l'altezza ed una diagonale sono lunghe 3.2 e 6.8. la base maggiore è 8,4 determinare area e perimetro

pitagora
in un trapezio isoscle l'altezza ed una delle diagonali sono lunghe 3.2 e 6.8 la base maggiore è 8.4 deerminare area e trapezio. con teorema di pitagora

Risposte
BIT5
Disegna il trapezio isoscele di base maggiore AB, base minore CD e traccia l'altezza CH e la diagonale CA.

Considera il triangolo formato dalla diagonale CA, l'altezza CH e un pezzo della base maggiore (AH)

Esso e' rettangolo, in quanto l'altezza cade perpendicolarmente sulla base maggiore.

Grazie al teorema di Pitagora, calcoliamo AH

[math] AH= \sqrt{6,8^2-3,2^2}=\sqrt{36}=6 [/math]


Pertanto AH=6 e quindi HB=8,4-6=2,4

Traccia ora l'altezza DK.

La base minore e' lunga quanto KH, che altro non e' che AB+CB+AK=8.4-2.4-2.4=3,60

Mentra il lato obliquo, e' l'ipotenusa del triangolo rettangolo CHB di cui conosciamo i cateti CH=3.6 e HB=2.4

Sempre con Pitagora calcoliamo dunque BC

[math] BC= \sqrt{2,4^2+3,2^2}= \sqrt{16}=4 [/math]


Hai tutti i dati per calcolare area e... perimetro (anche se hai scritto determinare trapezio, che non so che significhi...)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.