Help (240068)
Ciao a tutti. Qualcuno riesce a risolvere questo problema di geometria? La differenza tra due dimensioni di un rettangolo è 6 dm. Sapendo che il perimetro è 84 dm, calcola l'area del rettangolo. Vi ringrazio in anticipo.
Risposte
Chiamiamo
Il problema ci dice che:
Inoltre il perimetro è dato da:
A questo punto sostituiamo
Quindi o troviamo
Infine sostituiamo i valori ottenuti e calcoliamo l'area utilizzando la formula:
[math]l_1[/math]
il lato più grande ed [math]l_2[/math]
il lato più piccolo.Il problema ci dice che:
[math]l_2-l_1=6[/math]
Inoltre il perimetro è dato da:
[math]P=2l_1+2l_2=84[/math]
A questo punto sostituiamo
[math]l_1[/math]
oppure [math]l_2[/math]
(ricavato dalla differenza tra i lati) nella formula del perimetro per ottenere [math]l_1[/math]
oppure [math]l_2[/math]
.Quindi o troviamo
[math]l_2[/math]
scrivendo [math]l_2=l_1+6[/math]
oppure troviamo [math]l_1[/math]
scrivendo [math]l_1=l_2-6[/math]
.Infine sostituiamo i valori ottenuti e calcoliamo l'area utilizzando la formula:
[math]A=l_1[/math]
x[math]l_2[/math]
Ciao,
indico con b e h le dimensioni del rettangolo.
Abbiamo che:
e
dalla seconda relazione si ha che:
sostituendo nella prima, cioè nella formula del perimetro, si ottiene un'equazione nell'incognita h:
risolviamo questa equazione:
calcoliamo ora la base:
calcoliamo l'area del rettangolo:
spero di esserti stato di aiuto.
saluti :-)
indico con b e h le dimensioni del rettangolo.
Abbiamo che:
[math]P=2b+2h=84[/math]
e
[math]b-h=6 cm[/math]
dalla seconda relazione si ha che:
[math]b=6+h[/math]
sostituendo nella prima, cioè nella formula del perimetro, si ottiene un'equazione nell'incognita h:
[math]2(6+h)+2h=84[/math]
risolviamo questa equazione:
[math]12+2h+2h=84;[/math]
[math]4h=84-12;[/math]
[math]4h=72;[/math]
[math]h=72:4=18 dm[/math]
calcoliamo ora la base:
[math]b=h+6=18+6=24 dm[/math]
calcoliamo l'area del rettangolo:
[math]A=b\times h=24\times 18=432 dm^2[/math]
spero di esserti stato di aiuto.
saluti :-)
Ciao,
se fosse un quadrato, allora un lato sarebbe di 84:4=21 decimetri. Ma è un rettangolo :-) Se la differenza tra i lati è 6 vuol dire che uno è più corto di 3 e l'altro più lungo di 3, 21-3=18 dm 21+3=24 dm. L'area è 18*24=432 dm quadrati.
se fosse un quadrato, allora un lato sarebbe di 84:4=21 decimetri. Ma è un rettangolo :-) Se la differenza tra i lati è 6 vuol dire che uno è più corto di 3 e l'altro più lungo di 3, 21-3=18 dm 21+3=24 dm. L'area è 18*24=432 dm quadrati.
Poni due lati del rettangolo uguali ad "a" e "b". Quindi riscrivi i dati.
a-b=6
2a+2b=84
Isola un'incognita da un'equazione: a=b+6
e vai a sostituirla nell'altra: 2(b+6)+2b=84
Risolvi: 2b+12+2b-84=0
=> 4b=72 => b=72:4=18
Quindi ti trovi l'altro lato: a=18+6=24
Adesso puoi trovarti l'area:
A= ab= 24x18= 432 *dm quadrati*
a-b=6
2a+2b=84
Isola un'incognita da un'equazione: a=b+6
e vai a sostituirla nell'altra: 2(b+6)+2b=84
Risolvi: 2b+12+2b-84=0
=> 4b=72 => b=72:4=18
Quindi ti trovi l'altro lato: a=18+6=24
Adesso puoi trovarti l'area:
A= ab= 24x18= 432 *dm quadrati*