Ha senso?

arizi1
leggendo i quesiti su questo forum, risulta chiaro che gli studenti si avvalgono del forum per NON svolgere i compiti a casa, cioè per farsi aiutare a NON pensare...
NON MI SEMBRA UTILE PER LORO e condivido gli aiuti di chi dà loro solo un suggerimento, ma qualcun altro svolge del tutto gli esercizi!

Risposte
Alina81
"arizi":
leggendo i quesiti su questo forum, risulta chiaro che gli studenti si avvalgono del forum per NON svolgere i compiti a casa, cioè per farsi aiutare a NON pensare...
NON MI SEMBRA UTILE PER LORO e condivido gli aiuti di chi dà loro solo un suggerimento, ma qualcun altro svolge del tutto gli esercizi!


Beh secondo me in parte ciò che dici è vero...però non è nemmeno giusto (a mio parere) generalizzare...anch'io ho posto quesiti in questo forum...ma solo quando proprio non sapevo "dove sbattere la testa" e, ringraziando Dio, ho sempre avuto ottime risposte...

Ma qual è il criterio di scelta? Come si fa a capire se x vuole solo copiare? Non c'è una risposta, perché siamo nascosti da una schermo.

Cosa si fa allora? Non si aiuta più? Non è nemmeno giusto questo, perché non sappiamo chi vuole effettivamente copiare.

Diamo l'imput per l'esercizio. Per il resto ognuno di noi ha una coscienza. Ne risponderà a quella.

Gatto891
Se dai un'occhiata, in molti post prima di aiutare si richiede che almeno chi mette il problema dia un tentativo di risoluzione o dica dove ha avuto problemi. Nel caso (come può succedere) che non abbia idea di dove iniziare, si danno semplicemente degli aiuti che consentano di risolvere il problema a chi l'ha postato.

Anche il regolamento del forum è molto chiaro su questo punto:

1.2 Matematicamente.it forum non è un servizio di consulenza per lo svolgimento di esercizi e problemi.
1.3 Per aiuto reciproco si intende: discussioni e scambio di informazioni che hanno l'obiettivo di chiarire dubbi, lacune e difficoltà nello svolgimento di un esercizio o nello studio della teoria. Uno scambio di questo tipo arricchisce chi pone correttamente le domande perché può migliorare le sue conoscenze e arricchisce chi fornisce risposte e consigli perché ha modo di rafforzare le proprie conoscenze, valutare e migliorare la propria capacità di comunicare e insegnare.
1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.