GEOMETRIAAAAA -.-" AIUTOOO
Ciao a tutti :)
Mi potete aiutare sono 5 problemi
1) Un sasso cade in acqua e sposta 127 ml di liquido. Sai dire quanto pesa un oggetto di marmo equivalente al sasso ? ( ps = 2,6 g/cm3 ) [330,2g]
2) un oggetto pesa 3,024 kg. Viene immerso in un recipiente a forma di parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 20 cm e di 28 cm e contenente acqua. Se il livello dell'acqua sale di 2 cm, qual'è il peso specifico del materiale di cui è fatto l'oggetto ? ATTENZIONE il volume dell'acqua spostata è quello di un parallelepipedo con le dimensioni di base del recipiente e alto 2 cm ( 2,7 g/ cm3 )
3) Di quanto sale il liquido in un vaso a forma di prisma triangolare quando vi si immerge un sasso, sapendo che:
a.il sasso pesa 600 g;
b.il suo peso specifico è 2,5 g/cm3
c. l'area di base del prisma è 80 cm2 ( 3 cm )
4) un serbatoio di acqua è pieno per 3/5 e ne contiene 15 m3. Quanto pesa l'acqua che si deve aggiungere per riempire il serbatoio ? ( 10 t )
5)Un recipiente di forma cubica, avente lo spigolo interno di 8 cm, è stato riempito con un liquido. Se il liquido pesa 527,36 g, sai dire di che liquido si tratta? ( Ti diamo il peso specifico di tre diversi liquidi, tra i quali scegliere:
ps latte= 1,03 g/cm3;
ps olio d'oliva= 0,92 g/cm3;
ps acqua= 1 g/cm3.) ( latte )
GRAZIE CIAO :)
Mi potete aiutare sono 5 problemi
1) Un sasso cade in acqua e sposta 127 ml di liquido. Sai dire quanto pesa un oggetto di marmo equivalente al sasso ? ( ps = 2,6 g/cm3 ) [330,2g]
2) un oggetto pesa 3,024 kg. Viene immerso in un recipiente a forma di parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base di 20 cm e di 28 cm e contenente acqua. Se il livello dell'acqua sale di 2 cm, qual'è il peso specifico del materiale di cui è fatto l'oggetto ? ATTENZIONE il volume dell'acqua spostata è quello di un parallelepipedo con le dimensioni di base del recipiente e alto 2 cm ( 2,7 g/ cm3 )
3) Di quanto sale il liquido in un vaso a forma di prisma triangolare quando vi si immerge un sasso, sapendo che:
a.il sasso pesa 600 g;
b.il suo peso specifico è 2,5 g/cm3
c. l'area di base del prisma è 80 cm2 ( 3 cm )
4) un serbatoio di acqua è pieno per 3/5 e ne contiene 15 m3. Quanto pesa l'acqua che si deve aggiungere per riempire il serbatoio ? ( 10 t )
5)Un recipiente di forma cubica, avente lo spigolo interno di 8 cm, è stato riempito con un liquido. Se il liquido pesa 527,36 g, sai dire di che liquido si tratta? ( Ti diamo il peso specifico di tre diversi liquidi, tra i quali scegliere:
ps latte= 1,03 g/cm3;
ps olio d'oliva= 0,92 g/cm3;
ps acqua= 1 g/cm3.) ( latte )
GRAZIE CIAO :)
Risposte
1)
Secondo l'equivalenza 1 litro = 1 dm^3, avremo che 1 ml (1 litro : 1000) = 1 cm^3 (1 dm^3 : 1000) quindi
127 ml = 127 cm^3
essendo il peso specifico dell'oggetto 2,6 g/cm^3, dalla formula:
ps = P / V
ricaviamo il peso
P = V x ps = 127 x 2,6 = 330,2 g
2)
Il volume d'acqua spostata è pari a:
V = a x b x h, dove a e b sono le dimensioni di base e h è l'innalzamento del livello del liquido, quindi
V = 20 x 28 x 2 = 1120 cm^3
essendo l'oggetto pesante 3,024 kg, ossia 3024 g, avremo che il suo peso specifico è pari a:
ps = P / V = 3024 / 1120 = 2,7 g/cm^3
3)
Se il sasso pesa 600 g e ha un ps di 2,5 g/cm^3, allora il suo volume è pari a:
V = P / ps = 600 / 2,5 = 240 cm^3
ed essendo l'area del vaso pari a 80 cm^2, il liquido in esso contenuto si alzerà di un'altezza (h) pari a:
V = A x h
h = V / A = 240 / 80 = 3 cm
4)
Se 3/5 di serbatoio equivalgono a 15 m^3, allora possiamo immaginarlo così:
V_riempito = |- - -| = 3 unità = 15 m^3
V_serbatoio = |- - -|- -| = 5 unità
Quindi il volume mancante (in rosso) sarà pari al V_riempito diviso 3 (per ottenere il valore di una singola unità), moltiplicato per 2 (le unità che rappresentano il liquido mancante):
V_mancante = V_riempito x (2/3) = 15 x (2/3) = 10 m^3
Considerando che 1 dm^3 d'acqua pesa 1 kg, 1 m^3 (= 1000 dm^3) peserà 1000 kg, di conseguenza il peso del liquido mancante sarà pari a:
10 m^3 = 10 x 1000 kg = 10000 kg = 10 t
5)
Il volume del cubo è pari a:
V = l^3 = 8^3 = 512 cm^3
se il liquido pesa 527,36 g, il suo peso specifico sarà pari a:
ps = P / V = 527,36 / 512 = 1,03 g/cm^3
ossia quello del latte.
... ecco a te!
:hi
Massimiliano
Secondo l'equivalenza 1 litro = 1 dm^3, avremo che 1 ml (1 litro : 1000) = 1 cm^3 (1 dm^3 : 1000) quindi
127 ml = 127 cm^3
essendo il peso specifico dell'oggetto 2,6 g/cm^3, dalla formula:
ps = P / V
ricaviamo il peso
P = V x ps = 127 x 2,6 = 330,2 g
2)
Il volume d'acqua spostata è pari a:
V = a x b x h, dove a e b sono le dimensioni di base e h è l'innalzamento del livello del liquido, quindi
V = 20 x 28 x 2 = 1120 cm^3
essendo l'oggetto pesante 3,024 kg, ossia 3024 g, avremo che il suo peso specifico è pari a:
ps = P / V = 3024 / 1120 = 2,7 g/cm^3
3)
Se il sasso pesa 600 g e ha un ps di 2,5 g/cm^3, allora il suo volume è pari a:
V = P / ps = 600 / 2,5 = 240 cm^3
ed essendo l'area del vaso pari a 80 cm^2, il liquido in esso contenuto si alzerà di un'altezza (h) pari a:
V = A x h
h = V / A = 240 / 80 = 3 cm
4)
Se 3/5 di serbatoio equivalgono a 15 m^3, allora possiamo immaginarlo così:
V_riempito = |- - -| = 3 unità = 15 m^3
V_serbatoio = |- - -|- -| = 5 unità
Quindi il volume mancante (in rosso) sarà pari al V_riempito diviso 3 (per ottenere il valore di una singola unità), moltiplicato per 2 (le unità che rappresentano il liquido mancante):
V_mancante = V_riempito x (2/3) = 15 x (2/3) = 10 m^3
Considerando che 1 dm^3 d'acqua pesa 1 kg, 1 m^3 (= 1000 dm^3) peserà 1000 kg, di conseguenza il peso del liquido mancante sarà pari a:
10 m^3 = 10 x 1000 kg = 10000 kg = 10 t
5)
Il volume del cubo è pari a:
V = l^3 = 8^3 = 512 cm^3
se il liquido pesa 527,36 g, il suo peso specifico sarà pari a:
ps = P / V = 527,36 / 512 = 1,03 g/cm^3
ossia quello del latte.
... ecco a te!
:hi
Massimiliano
Grazie Massimiliano :)
Di nulla, figurati!!
:hi
:hi