Frazioni da ridurre al minimo comune denominatore
devo ridurre al minimo comune denominatore i gruppi di frazioni dati nei seguenti esercizi.N°204 4/3,3/2; 5/3,3/4; 7/4,3/5; 7/9,5/6;
N°208 7/12,2/3; 11/7,5/6; 10/12, 11/5; 18/20,3/25; n°209
12/15, 11/12; 6/16, 8/6; 16/12, 5/10; n°211
3/5, 3/4, 7/2; 5/4, 3/5, 7/10; 3/8, 1/6, 2/3; n°213
15/3, 4/6, 3/20; 16/12, 4/21, 8/42; 7/8, 4/16, 3/20; n°216
9/2, 7/20, 15/70; 20/18, 10/36, 21/15; 6/4, 24/28, 9/15;
non sono andata a scuola e non ho seguito la spiegazione,per favore se qualcuno per favore può spiegarmi il procedimento GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
N°208 7/12,2/3; 11/7,5/6; 10/12, 11/5; 18/20,3/25; n°209
12/15, 11/12; 6/16, 8/6; 16/12, 5/10; n°211
3/5, 3/4, 7/2; 5/4, 3/5, 7/10; 3/8, 1/6, 2/3; n°213
15/3, 4/6, 3/20; 16/12, 4/21, 8/42; 7/8, 4/16, 3/20; n°216
9/2, 7/20, 15/70; 20/18, 10/36, 21/15; 6/4, 24/28, 9/15;
non sono andata a scuola e non ho seguito la spiegazione,per favore se qualcuno per favore può spiegarmi il procedimento GRAZIE ANTICIPATAMENTE.
Risposte
Allora:
Sono mooolto semplici!! Io ti dico come fare e poi posti un tuo tentativo.
Abbiamo tre casi:
1. Se due frazioni hanno lo stesso denominatore, hanno lo stesso minimo comune multiplo. ESEMPIO:
2. Se due frazioni hanno diverso denominatore, bisogna calcolarcelo. ESEMPIO:
Sappiamo che scomponendo 2 e 5 otteniamo che:
2=2
5=5
Quinfi il minimo comune multiplo da 2 e 5 sarà 2*5=10. Quindi:
3. Se una frazione ha un denominatore multiplo dell'altro, si prende in considerazione il numero maggiore. ESEMPIO:
Noi sappiamo che 2 è composta da:
2=2
E 4 è composta da:
4=2*2=
Quindi non è necessario fare questo schema, prendiamo in considerazione subito il numero 4, ed otteniamo che:
Sono mooolto semplici!! Io ti dico come fare e poi posti un tuo tentativo.
Abbiamo tre casi:
1. Se due frazioni hanno lo stesso denominatore, hanno lo stesso minimo comune multiplo. ESEMPIO:
[math]\frac{2}{3},\frac{100}{3}\\
m.c.m.=(\frac{2}{3},\frac{100}{3})=3[/math]
m.c.m.=(\frac{2}{3},\frac{100}{3})=3[/math]
2. Se due frazioni hanno diverso denominatore, bisogna calcolarcelo. ESEMPIO:
[math]\frac{1}{2},\frac{1}{5}[/math]
Sappiamo che scomponendo 2 e 5 otteniamo che:
2=2
5=5
Quinfi il minimo comune multiplo da 2 e 5 sarà 2*5=10. Quindi:
[math]m.c.m.=(\frac{1}{2},\frac{1}{5})=2*5=10[/math]
3. Se una frazione ha un denominatore multiplo dell'altro, si prende in considerazione il numero maggiore. ESEMPIO:
[math]\frac{1}{2},\frac{1}{4}[/math]
Noi sappiamo che 2 è composta da:
2=2
E 4 è composta da:
4=2*2=
[math]2^{2}[/math]
Quindi non è necessario fare questo schema, prendiamo in considerazione subito il numero 4, ed otteniamo che:
[math]m.c.m.=(\frac{1}{2},\frac{1}{4})=2^{2}=4[/math]
4/3,3/2=
2=2
3=3
mcm=(4/3,3/2)=3*2=6
poi ci sono quelle a tre come 3/5,3/4,7/2 sapresti spiegarmele?
5=5
4=2*2
2=2
come continuo?
grazie
2=2
3=3
mcm=(4/3,3/2)=3*2=6
poi ci sono quelle a tre come 3/5,3/4,7/2 sapresti spiegarmele?
5=5
4=2*2
2=2
come continuo?
grazie
Allora, procedi in questo modo:
ESEMPIO:
Sappiamo che:
5=5
4=2*2=
2=2
Avendo il 4 ed il 2, dove 4 è multiplo di 2, consideriamo solo il numero 4. Otterremo che:
Ma potrebbe capitasti anche di averne tre diversi, e quindi fai il prodotto di tutti e tre (quando sono diversi), oppure se prendiamo questo caso:
Sappiamo che:
2=2
8=
Prendiamo
ESEMPIO:
[math]\frac{3}{5},\frac{3}{4},\frac{7}{2}[/math]
Sappiamo che:
5=5
4=2*2=
[math]2^{2}[/math]
2=2
Avendo il 4 ed il 2, dove 4 è multiplo di 2, consideriamo solo il numero 4. Otterremo che:
[math]m.c.m.=(\frac{3}{5},\frac{3}{4},\frac{7}{2})=4*5=20[/math]
Ma potrebbe capitasti anche di averne tre diversi, e quindi fai il prodotto di tutti e tre (quando sono diversi), oppure se prendiamo questo caso:
[math]\frac{1}{2},\frac{1}{8}[/math]
Sappiamo che:
2=2
8=
[math]2^{3}[/math]
Prendiamo
[math]2^{3}[/math]
Perchr ha l'esponente maggiore (cioè 3), mentre 2=2 ha l'esponente che è pari a 1
Grazie per la spiegazione e per la velocità della risposta