Frazioni

sofietta16
potreste dirmi come si fa a ridurre una frazione ai minimi termini anche con un messaggio privato :wink: :D :D :) ;-) grazie in anticio :idea: :smt023

Risposte
Summerwind78
Ciao

per ridurre una frazione ai minimi termini devi prendere il numeratore e il denominatore e dividerli per il loro minimo comun divisore


facciamo un esempio
prendiamo la frazione $12/18$

noti subito che il minimo comun divisore tra $12$ e $18$ è $2$ (sono entrambi pari :P )
quindi dividi il numeratore e il denominatore per $2$ ottenendo $(12/2)/(18/2)=6/9 $

a questo punto calcoli di nuovo il minimo comun divisore, che in questo caso è $3$ quindi ottieni dividi di nuovo per $3$ come nel passaggio precedente e ottieni

$(6/3)/(9/3)=2/3 $

ripeti di nuovo il calcolo del minimo comun denominatore, ma questa volta noterai che è $1$ !!!

quando il minimo comun denominatore è $1$ significa che non puoi ridurre ulteriormente la frazione e quindi è ai "minimi termini"


spero di avertelo spiegato in modo sufficientemente chiaro, se hai ancora dubbi chiedi pure

ciao

garnak.olegovitc1
Salve sofietta16,
$a/b$ è ridotto ai minimi termini se e soltanto se $MCD(a,b)=1$.
Eccoti una buona pagina di un libro http://books.google.it/books?id=e-3YKHP ... ni&f=false
Cordiali saluti

@melia
"Summerwind78":
per ridurre una frazione ai minimi termini devi prendere il numeratore e il denominatore e dividerli per il loro minimo comun divisore

Scommetto che volevi dire massimo comun divisore

Summerwind78
Sì @melia! :D

sofietta16
"Summerwind78":
Ciao

per ridurre una frazione ai minimi termini devi prendere il numeratore e il denominatore e dividerli per il loro minimo comun divisore


facciamo un esempio
prendiamo la frazione $12/18$

noti subito che il minimo comun divisore tra $12$ e $18$ è $2$ (sono entrambi pari :P )
quindi dividi il numeratore e il denominatore per $2$ ottenendo $(12/2)/(18/2)=6/9 $

a questo punto calcoli di nuovo il minimo comun divisore, che in questo caso è $3$ quindi ottieni dividi di nuovo per $3$ come nel passaggio precedente e ottieni

$(6/3)/(9/3)=2/3 $

ripeti di nuovo il calcolo del minimo comun denominatore, ma questa volta noterai che è $1$ !!!

quando il minimo comun denominatore è $1$ significa che non puoi ridurre ulteriormente la frazione e quindi è ai "minimi termini"


spero di avertelo spiegato in modo sufficientemente chiaro, se hai ancora dubbi chiedi pure

ciao

grazie summerwind78 ora ho capito tutto

retrocomputer
"@melia":
Scommetto che volevi dire massimo comun divisore


Se si esclude il numero 1 che è sempre il minimo comune divisore, direi che nel suo procedimento, Summerwind78 abbia proprio usato il minimo comune divisore (prima ha usato il 2 e poi il 3).
Forse la prassi ufficiale sarebbe quella di calcolare il massimo comune divisore (che in questo caso è 6) e dividerci numeratore e denominatore, ma di fatto io (e forse altri?) finisco sempre per applicare il meno ortodosso "metodo del minimo comune divisore" :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.