Esercizio sulla circonferenza
Ciao!Potreste perfavore risolvermi questo esercizio di Geometria?Se possibilmente mandarmi anche la figura, perché non so come farla correttamente e mi confondo facilmente. La traccia è :
Calcola la distanza tra un punto esterno a una circonferenza e il suo centro. La circonferenza misura
27pi greco cm e il punto esterno dista dal punto di tangenza 18 cm. Nel caso la risposta è 22,5cm.
Grazie tante!
Calcola la distanza tra un punto esterno a una circonferenza e il suo centro. La circonferenza misura
27pi greco cm e il punto esterno dista dal punto di tangenza 18 cm. Nel caso la risposta è 22,5cm.
Grazie tante!
Risposte
Premetto che non posso disegnare la figura perche' non ho un numero sufficiente di kB.
Cerchero' di guidarti nel disegno.
Disegni la circonferenza e indichi con O il centro
All'esterno della circonferenza indichi il punto P e unisci P con O: ottieni la distanza del punto P dal centro (che è il dato che devi calcolare.
Partendo da P, tracci la tangente alla circonferenza nel punto A.
Ottieni il triangolo AOP, rettangolo in A, in cui
OP = ipotenusa
AO = cateto minore
AP = cateto maggiore
Ora calcolo il raggio della circonferenza applicando la formula inversa:
C = 2[math]r
r = C/2[math] = 27[math]/2[math]= 27(2 = 13,5 cm
Perche' questo triangolo è rettangolo in A? Perché il raggio cade sempre perpendicolarmente sul punto di tangenza di una retta per cui l'angolo OAP misura 90 gradi.
OP = AP2 + AO2 sotto radice = 18 al quadrato + 13,5 al quadrato, sotto radice = 324 + 182,25 sotto radice = 506,25 sotto radice = cm 22,5
Cerchero' di guidarti nel disegno.
Disegni la circonferenza e indichi con O il centro
All'esterno della circonferenza indichi il punto P e unisci P con O: ottieni la distanza del punto P dal centro (che è il dato che devi calcolare.
Partendo da P, tracci la tangente alla circonferenza nel punto A.
Ottieni il triangolo AOP, rettangolo in A, in cui
OP = ipotenusa
AO = cateto minore
AP = cateto maggiore
Ora calcolo il raggio della circonferenza applicando la formula inversa:
C = 2[math]r
r = C/2[math] = 27[math]/2[math]= 27(2 = 13,5 cm
Perche' questo triangolo è rettangolo in A? Perché il raggio cade sempre perpendicolarmente sul punto di tangenza di una retta per cui l'angolo OAP misura 90 gradi.
OP = AP2 + AO2 sotto radice = 18 al quadrato + 13,5 al quadrato, sotto radice = 324 + 182,25 sotto radice = 506,25 sotto radice = cm 22,5