Dubbio su calcolo ipotenusa triangolo rettangolo
Buongiorno, scrivo questo post perchè vorrei un parere da voi su quello che è stato scritto da un mio
studente delle scuole medie relativamente ad una "modalità" con la quale si ricava il valore dell'ipotenusa senza usare la calcolatrice.
esempio $sqrt(18)$, la prof disegna un triangolo rettangolo smezzando 18 in due cateti, uno da 8 e l'altro da 10, e poi senza fare calcoli scrive che la diagonale è circa 5,1 cm.

al di la del fatto che l'ipotenusa non può essere più piccola dei cateti, ma mi sembra una modalità di calcolo quantomeno assurda. Mi ha detto che dovrebbe essere un modo per calcolare la radice utilizzando i teoremi di Euclide. Io non so se sia un errore di copiatura o meno ma questi disegni si ripetono anche in altri esercizi quindi deduco che sia una informazione trasmessa dalla prof.
Non so come si possa arrivare a dedurre il risultato di una radice in modo geometrico ma non credo che questo metodo sia valido anche perchè non da nessuna spiegazione matematica, non ci sono calcoli.
Grazie
studente delle scuole medie relativamente ad una "modalità" con la quale si ricava il valore dell'ipotenusa senza usare la calcolatrice.
esempio $sqrt(18)$, la prof disegna un triangolo rettangolo smezzando 18 in due cateti, uno da 8 e l'altro da 10, e poi senza fare calcoli scrive che la diagonale è circa 5,1 cm.

al di la del fatto che l'ipotenusa non può essere più piccola dei cateti, ma mi sembra una modalità di calcolo quantomeno assurda. Mi ha detto che dovrebbe essere un modo per calcolare la radice utilizzando i teoremi di Euclide. Io non so se sia un errore di copiatura o meno ma questi disegni si ripetono anche in altri esercizi quindi deduco che sia una informazione trasmessa dalla prof.
Non so come si possa arrivare a dedurre il risultato di una radice in modo geometrico ma non credo che questo metodo sia valido anche perchè non da nessuna spiegazione matematica, non ci sono calcoli.
Grazie
Risposte
Più che qualcosa che ha sentito da un professore, potrebbe essere qualcosa imparato guardando qualche video online disinformativo.
1. Il teorema di Pitagora dice infatti che l'ipotenusa è uguale alla radice della somma dei quadrati dei cateti. Quindi l'ipotenusa è uguale a
\[ 12.8 \approx \sqrt{164} \neq \sqrt{18} \approx 4.24 \neq 5.1\]
2. I teoremi di Euclide richiedono il disegno dell'altezza da A fino all'ipotenusa. Non vedo quindi come possano intervenire in questo caso.
3. Il metodo più facile senza calcolatrice di calcolare l'ipotenusa è quella di misurarla con un righello e poi usare le proporzioni per ottenere il valore finale.
1. Il teorema di Pitagora dice infatti che l'ipotenusa è uguale alla radice della somma dei quadrati dei cateti. Quindi l'ipotenusa è uguale a
\[ 12.8 \approx \sqrt{164} \neq \sqrt{18} \approx 4.24 \neq 5.1\]
2. I teoremi di Euclide richiedono il disegno dell'altezza da A fino all'ipotenusa. Non vedo quindi come possano intervenire in questo caso.
3. Il metodo più facile senza calcolatrice di calcolare l'ipotenusa è quella di misurarla con un righello e poi usare le proporzioni per ottenere il valore finale.
Grazie mille.
guarda il ragazzo mi ha confermato che la prof ha ammesso che è un metodo suo "spannometrico" per invidiare il valore della radice. Il ragazzo è molto piccolo e non guarda video di geometria
guarda il ragazzo mi ha confermato che la prof ha ammesso che è un metodo suo "spannometrico" per invidiare il valore della radice. Il ragazzo è molto piccolo e non guarda video di geometria