Dubbio procedimento moltiplicazione
Quando si esegue una moltiplicazione tra due numeri naturali o decimali c'è l'obbligo di incolonnare come nell'addizione e nella sottrazione?Ovviamente intendo moltiplicando e moltiplicatore.
Risposte
Devi incolonnare le moltiplicazioni parziali altrimenti non le puoi sommare correttamente; comunque incolonnare anche moltiplicando e moltiplicare non sarebbe male … 
Cordialmente, Alex

Cordialmente, Alex
Il problema è che dice: per eseguire una moltiplicazione è obbligatorio incolonnare i due fattori. Per me è falso. L'obbligo sta nei parziali.
Dice chi? Obbligatorio o no, io seguirei quel consiglio

Dice chi? Cosa? Stai calmo e tranquillo. Un esercizio poneva l'affermazione: per eseguire una moltiplicazione è obbligatorio incolonnare i due fattori. Vero o falso? Questo ho chiesto.
E io ho "banalmente" chiesto chi è che lo affermava, un libro, un prof, un sito ed in quale contesto per capire bene il senso della domanda … dal tuo scritto non si evinceva da dove provenisse quell'affermazione … però, ok, la prossima volta eviterò di fare domande …
"anonymous_c5d2a1":
Un esercizio poneva l'affermazione: per eseguire una moltiplicazione è obbligatorio incolonnare i due fattori. Vero o falso? Questo ho chiesto.
Se la domanda è questa la risposta è Falso.
certo è meglio incolonnarli per facilitare l'addizione dei numeri con riporto e poi per una quastione pramente grafica ed abituale
Incolonnare i due fattori non ha molto senso. Incolonnare i prodotti parziali è d’obbligo.
"@melia":
Incolonnare i prodotti parziali è d’obbligo.
Ma nemmeno tanto… Si può fare anche tutto "in riga", basta ricordarsi di aggiungere qualche zero come ultima cifra.
Dopotutto, la moltiplicazione "a più cifre" si svolge usando la proprietà distributiva ed il fatto che la notazione è posizionale.
Infatti si può scrivere:
$12 xx 27 = 84 + 240 = 324$,
che è svolta sfruttando il fatto che $27=10 xx 2 + 7$ e la proprietà distributiva, poiché:
$12 xx 27 = 12 xx (10 xx 2 + 7) = 12 xx 10 xx 2 + 12 xx 7 = 120 xx 2 + 12 xx 7 = 240 + 84 = 324$.