Divisioni tra polinomi

alessioceccoli
ciao a tutti
mi sono iscritto qui perchè ho un problema con la matematica

oggi la prof ci ha spiegato le divisioni tra polinomi e io non ho capito un cavolo
ci ha dato questo esercizio da svolgere:

[size=150](2a⁵-4a³-1+3a⁴+5a²) : (2a³+3°-3a²-1)[/size]

me lo potete risolvere mostrando tutti i passaggi? grazie

Risposte
Emanuelehk
il primo consiglio è apri il libro:D

il secondo spera che quanto scritto sia comprensibile.

il terzo, se sei alle superiori, prendi in mano il libro delle medie che secondo me è probabilmente scritto + semplice e hai la risposta alla tua domanda.


ora provo a farla io ma non seguirmi in quanto io non sono assolutamente capace al 100% e garantirti quello che faccio. :D


altro consiflio che mi viene in mente è ripassati le proprietà delle divisioni con le potenze e con base uguale.

ultimo trucchetto che a me fa vedere molto meglio come risolvere è quello di mettere la divisione in formato di frazione, uno sopra l'altro, in tale modo è molto più chiaro, almeno a me; ovviamente dovrai sapere anche la divisione tra frazioni il reciproco ecc..

Emanuelehk
$(2a^5-4a^3-1+3a^4+5a^2)/(2a^3+3^0-3a^2-1)$


toglimi una curiosità, come hai fatto a scrivere l'espressione sul messaggio che hai fatto?

Nicole931
qualche altro consiglio : ordina sia il dividendo che il divisore secondo le potenze decrescenti di a

in questo caso è inutile mettere la divisione sotto forma di frazione, poichè non si tratta di scomporre in fattori ed effettuare poi una semplificazione; segui invece il consiglio di Emanuelehk per quello che riguarda consultare il libro di testo, poichè la divisione tra polinomi va eseguita con un procedimento che si ripete fintantoché il grado del resto non è minore di quello del divisore, e richiede quindi una serie di passaggi (analoghi comunque a quelli che si fanno nella divisione tra numeri)

alessioceccoli
come ho fatto? semplicissimo: prima la scrivi su microsoft word poi la copi qui e la ingrandisci un po :D

Emanuelehk
a me risulta così provando!

$1+4a^3+5a^2$

purtroppo ora non ho ben chiaro se si possa semplificare di più!

poi è da vedere se dove sono arrivato è giusto :D

attendiamo gli esperti :D

Emanuelehk
"alessioceccoli":
come ho fatto? semplicissimo: prima la scrivi su microsoft word poi la copi qui e la ingrandisci un po :D


leggiti le regole che diventa un pochino più semplice.

Emanuelehk
così?


$(-1+2a^5+3a^4-4a^3+5a^2)/(-1+2a^3-3a^2+3^0)$

Emanuelehk
provo a correggere il risultato, perché con il tuo consiglio ho visto che sotto rimane 1 come risultato se non erro.

quindi alla fine dovrebbe essere $-4a^3+5a^2$

dai ditemi se è giusto altrimenti non mangio :D


alt, ho un dubbio!

debbo riguardare, sta ritornando giusto il precedente :D


confermo il primo risultato non questo :D

@melia
[mod="@melia"] primo: cambia il titolo del post, non sono ammesse discussioni con il titolo di aiuto, soccorso, pietà....
secondo: cerca di scrivere le formule usando il tasto apposito e non copiando e incollando da word, perché altrimenti non ti accorgi di scrivere 3° anziché 3a
terzo: sei sicuro di essere uno studente di scuola media? Perché hai postato nell'area riservata alla scuola media.
quarto: non riceverai aiuti se non provi a risolvere almeno in parte l'esercizio da solo[/mod]

@melia
@ Emanuelehk
l'esercizio postato da alessioceccoli non c'entra per niente con quello che hai scritto tu, non so che calcoli hai fatto, ma è impossibile che un polinomio di quinto grado diviso per uno di terzo dia un polinomio di terzo grado. Il quoziente deve essere di secondo grado, si tratta di divisioni intere, che poco hanno a che vedere con le frazioni algebriche.

Emanuelehk
ho capito poco di quello che hai detto in quanto sono al quanto acerbo in proposito, stavo solo provando; toglimi una curiosità che hai sollevato te; è $3^0$ oppure $3a$ come sembra che hai indicato in precedenza!

poi lo scrivo qua il passaggio che ho fatto.


sempre se non ho sbagliato, ho dato quel risultato perché sotto avevo eliminato gli altri semplificandoli con la divisione, sono rimasti quelli indicati e quindi non potevo dividerli con altri, sempre che fosse esistito $3^0$

Emanuelehk
altra curiosità per capire il mio errore. devo per caso dividere ogni dividendo per ogni divisore uno per uno?

se è così posso riprovare perché io ho fatto la semplificazione parallela, non ho fatto per ogni dividendo la divisione su ogni divisore.

Emanuelehk
una curiosità, questa divisione è giusta?

$(-5/8a^2b^4c^3)/(-3/8a^2b4^)=+1/3c^3$?

in sostanza si tratta della stessa cosa come tipo di espressione?

mi rendo conto però che questa ha solo delle moltiplicazioni e io ho operato nello stesso modo aggiungendo solo il segno + o meno

*v.tondi
@emanuelehk, cerca di imparare prima le tue espressioni con i numeri relativi e poi puoi risolvere queste con monomi e polinomi.
Ciao.

Nicole931
@alessioceccoli
vedo che non hai seguito le mie indicazioni (sono un'insegnante)
aggiungo solo questo a ciò che ho scritto prima : la divisione deve iniziare dividendo tra loro i monomi di grado massimo, nel tuo caso quindi $2a^5:2a^3=a^2$ , poi si deve calcolare il resto, moltiplicando questo risultato per ogni termine del divisore, e sottraendo dal dividendo ciò che ottieni ; se il resto ha grado maggiore o uguale rispetto al divisore ripeti il procedimento, altrimenti la divisione è finita

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.