Calcolo dell'area del cerchio: problema
calcola l'area del cerchio in cui e' inscritta un rettangolo con le dimensioni rispettivamente di 5 cm e 12 cm. ( ris 42,25 pigreco cm2b)
la lunghezza di una circonferenza inscritta in un quadrato e' di 138,16 cm.calcola l'area della superficie del quadrato e del cerchio e il suo rapporto. (ris 1936 cm2 ; 484 pigreco cm2 ;4/pigreco )
due cerchi di centro O e 0'esterni l'uno all'altro hanno area rispettivamente
1936 pigreco cm2 e 625 pigreco cm2.sapendo che la parte del segmento OO'esterna ai due cerchi e' la meta' della somma dei raggi,calcola la distanza fra i centri dei due cerchi. (ris 103,5 cm )
grazie e buone feste
la lunghezza di una circonferenza inscritta in un quadrato e' di 138,16 cm.calcola l'area della superficie del quadrato e del cerchio e il suo rapporto. (ris 1936 cm2 ; 484 pigreco cm2 ;4/pigreco )
due cerchi di centro O e 0'esterni l'uno all'altro hanno area rispettivamente
1936 pigreco cm2 e 625 pigreco cm2.sapendo che la parte del segmento OO'esterna ai due cerchi e' la meta' della somma dei raggi,calcola la distanza fra i centri dei due cerchi. (ris 103,5 cm )
grazie e buone feste
Risposte
Ciao, Dixan!
Ecco a te:
calcola l'area del cerchio in cui e' inscritta un rettangolo con le dimensioni rispettivamente di 5 cm e 12 cm. ( ris 42,25 pigreco cm2b)
Calcoliamo prima di tutto la diagonale del rettangolo grazie al teorema di Pitagora:
D = radice di (5^2 +12^2) = radice di (25 +144) = radice di 169 = 13 cm
La diagonale del rettangolo inscritto nella circonferenza è pari al diametro della circonferenza.
Quindi r = d/2 = 6,5 cm
Sappiamo che:
A (cerchio) = P*r^2
Dove con P si è indicato il pi-greco.
Dunque A = P*6,5^2 = P*42,24 cm^2
la lunghezza di una circonferenza inscritta in un quadrato e' di 138,16 cm.calcola l'area della superficie del quadrato e del cerchio e il suo rapporto. (ris 1936 cm2 ; 484 pigreco cm2 ;4/pigreco )
Il diametro del cerchio è pari al lato del quadrato.
sapendo che:
C = 2P*r =2p*d/2 = P*d
Determino:
d = C/P = 138,16/3,14 = 44 cm
La superficie del quadrato è pari a:
A = d^2 = 44^2 = 1936 cm^2
L'area del cerchio è pari:
A (cerchio) = P*r^2 = 3,14*22^2 = 484 P cm^2
Il rapporto tra le due aree vale:
1936/484P = 4/P
due cerchi di centro O e 0'esterni l'uno all'altro hanno area rispettivamente
1936 pigreco cm2 e 625 pigreco cm2.sapendo che la parte del segmento OO'esterna ai due cerchi e' la meta' della somma dei raggi,calcola la distanza fra i centri dei due cerchi. (ris 103,5 cm )
Calcoliamo innanzi tutti i raggi dei due cerchi, sapendo che:
Area cerchio = P*r^2
r = radice di (Area/P)
Quindi:
r1 = radice di (1936P/P) = radice di 1936 = 44 cm
r2 = radice di (625P/P) = radice di 625 = 25 cm
Chiamiamo d la parte del segmento OO'esterna ai due cerchi.
Essa vale:
d = (r1+r2)/2 = 69/2 = 34,5 cm
la distanza tra O e O' è pari a:
D = r1 + d + r2 = 44 + 34,5 +25 = 103,5 cm
Fine. Ciao, e buone feste anche a te! :xmas
Ecco a te:
calcola l'area del cerchio in cui e' inscritta un rettangolo con le dimensioni rispettivamente di 5 cm e 12 cm. ( ris 42,25 pigreco cm2b)
Calcoliamo prima di tutto la diagonale del rettangolo grazie al teorema di Pitagora:
D = radice di (5^2 +12^2) = radice di (25 +144) = radice di 169 = 13 cm
La diagonale del rettangolo inscritto nella circonferenza è pari al diametro della circonferenza.
Quindi r = d/2 = 6,5 cm
Sappiamo che:
A (cerchio) = P*r^2
Dove con P si è indicato il pi-greco.
Dunque A = P*6,5^2 = P*42,24 cm^2
la lunghezza di una circonferenza inscritta in un quadrato e' di 138,16 cm.calcola l'area della superficie del quadrato e del cerchio e il suo rapporto. (ris 1936 cm2 ; 484 pigreco cm2 ;4/pigreco )
Il diametro del cerchio è pari al lato del quadrato.
sapendo che:
C = 2P*r =2p*d/2 = P*d
Determino:
d = C/P = 138,16/3,14 = 44 cm
La superficie del quadrato è pari a:
A = d^2 = 44^2 = 1936 cm^2
L'area del cerchio è pari:
A (cerchio) = P*r^2 = 3,14*22^2 = 484 P cm^2
Il rapporto tra le due aree vale:
1936/484P = 4/P
due cerchi di centro O e 0'esterni l'uno all'altro hanno area rispettivamente
1936 pigreco cm2 e 625 pigreco cm2.sapendo che la parte del segmento OO'esterna ai due cerchi e' la meta' della somma dei raggi,calcola la distanza fra i centri dei due cerchi. (ris 103,5 cm )
Calcoliamo innanzi tutti i raggi dei due cerchi, sapendo che:
Area cerchio = P*r^2
r = radice di (Area/P)
Quindi:
r1 = radice di (1936P/P) = radice di 1936 = 44 cm
r2 = radice di (625P/P) = radice di 625 = 25 cm
Chiamiamo d la parte del segmento OO'esterna ai due cerchi.
Essa vale:
d = (r1+r2)/2 = 69/2 = 34,5 cm
la distanza tra O e O' è pari a:
D = r1 + d + r2 = 44 + 34,5 +25 = 103,5 cm
Fine. Ciao, e buone feste anche a te! :xmas