Aiutoooooooooooo (43695)
a= 5/3 di B il prodotto è 184,5 quanto è B ??
Aggiunto 39 minuti più tardi:
Mi sembra ci sia qualcosa che non funge :
Ho i seguenti valori :
Volume 735 (Parallelepipedo)
a = 5/3 di B
b ?
c = 4
Come calcolo a e b ??
Aggiunto 17 ore 59 minuti più tardi:
No non fò le superiori, (non sono proprio così mongolo)
io sono il padre di un alunno 3° Media.
il problema è che ho il Volume di un parallelepipedo di 735
il libro dice lato C = 4
Lato a = 5/3 di b
Clcola a e b
quindi che fò ??????
Aggiunto 39 minuti più tardi:
Mi sembra ci sia qualcosa che non funge :
Ho i seguenti valori :
Volume 735 (Parallelepipedo)
a = 5/3 di B
b ?
c = 4
Come calcolo a e b ??
Aggiunto 17 ore 59 minuti più tardi:
No non fò le superiori, (non sono proprio così mongolo)
io sono il padre di un alunno 3° Media.
il problema è che ho il Volume di un parallelepipedo di 735
il libro dice lato C = 4
Lato a = 5/3 di b
Clcola a e b
quindi che fò ??????
Risposte
se
e
sostituendo ad "a" il valore espresso con b nella seconda avrai
E quindi
che brutti numeri...
Se hai dubbi chiedi
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Ma se fai le superiori perche' hai postato nella sezione "Medie"?
Aggiunto 57 minuti più tardi:
Ma se il volume e'
avrai
E quindi, per quanto detto sopra
(solo il valore positivo! e' una lunghezza...)
Quindi
Non so quel 184,5 da dove e' uscito, e poi non sapendo che fosse geometria, non potevo escludere il valore negativo..
Aggiunto 17 ore 15 minuti più tardi:
Beh prima di tutto non sarebbe male se si premettesse il corso di studi.
Io leggo "donna 17 anni I.Tecnico" e rispondo di conseguenza.
In terza media il discorso da fare e' questo:
Sapendo che il volume e' la moltiplicazione dei tre lati, dobbiamo:
Da cui
Adesso rappresentiamo la dimensione "b" di lunghezza a piacere, e la dividiamo in 3 parti
|---|---|---|
Di queste ne consideriamo 5 e disegnamo anche a
|---|---|---|---|---|
I segmenti sono formati dunque, da 5 e 3 segmentini (detti unita' frazionarie)
Sappiamo che la moltiplicazione di questi segmenti deve dare 183,75.
La moltiplicazione si rappresenta con un rettangolo di lati rispettivamente 3 e 5 segmentini.
Avremo dunque un rettangolo formato da 15 quadretti e di superficie totale 183,75.
Ma allora ogni quadretto avra' una superficie di 183,75 : 15 = 12,25
E quindi il lato di ognuno di questi quadretti sara'
E quindi, ricordando che a e' lungo 5 segmenti e b e' lungo 3 segmenti avremo:
a=3,50 x 5 = 17,5
b=3,50 x 3 = 10,5
A disposizione, pregando un po' di precisione nelle richieste future.
[math] a= \frac53 b [/math]
e
[math] ab=184,5 [/math]
sostituendo ad "a" il valore espresso con b nella seconda avrai
[math] \frac53 b \cdot b= 184,5 \to \frac53 b^2= 184,5 \to b^2=184,5 \cdot \frac35 \to b^2=110,7 \\ \to b= \pm \sqrt{110,7}[/math]
E quindi
[math] a= \pm \frac53 \sqrt{110,7} [/math]
che brutti numeri...
Se hai dubbi chiedi
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Ma se fai le superiori perche' hai postato nella sezione "Medie"?
Aggiunto 57 minuti più tardi:
Ma se il volume e'
[math] abc=735 [/math]
avrai
[math] ab= \frac{735}{4}= 183,75 [/math]
E quindi, per quanto detto sopra
[math] \frac53b^2=183,75 \to b^2=110,25 \to b=10,5 [/math]
(solo il valore positivo! e' una lunghezza...)
Quindi
[math] a= \frac53 b = \frac53 10,5 = 17,50 [/math]
Non so quel 184,5 da dove e' uscito, e poi non sapendo che fosse geometria, non potevo escludere il valore negativo..
Aggiunto 17 ore 15 minuti più tardi:
Beh prima di tutto non sarebbe male se si premettesse il corso di studi.
Io leggo "donna 17 anni I.Tecnico" e rispondo di conseguenza.
In terza media il discorso da fare e' questo:
Sapendo che il volume e' la moltiplicazione dei tre lati, dobbiamo:
[math] V=a \cdot b \cdot c [/math]
Da cui
[math] a \cdot b= \frac{V}{c}= \frac{735}{4} = 183,75 [/math]
Adesso rappresentiamo la dimensione "b" di lunghezza a piacere, e la dividiamo in 3 parti
|---|---|---|
Di queste ne consideriamo 5 e disegnamo anche a
|---|---|---|---|---|
I segmenti sono formati dunque, da 5 e 3 segmentini (detti unita' frazionarie)
Sappiamo che la moltiplicazione di questi segmenti deve dare 183,75.
La moltiplicazione si rappresenta con un rettangolo di lati rispettivamente 3 e 5 segmentini.
Avremo dunque un rettangolo formato da 15 quadretti e di superficie totale 183,75.
Ma allora ogni quadretto avra' una superficie di 183,75 : 15 = 12,25
E quindi il lato di ognuno di questi quadretti sara'
[math] \sqrt{12,25} = 3,50 [/math]
E quindi, ricordando che a e' lungo 5 segmenti e b e' lungo 3 segmenti avremo:
a=3,50 x 5 = 17,5
b=3,50 x 3 = 10,5
A disposizione, pregando un po' di precisione nelle richieste future.