Aiutooooooooo contro la fretta!!

Mattew57
Salve ragazzi, visto la fiducia che mi ispira questa grande comunità di matematicamente.it vorrei aprirmi a voi per parlare di un problema che a prima vista non sembrerebbe grave.
Ebbene alle scuole superiori mi capitava spesso di non prendere un voto alto ad alcune prove per errori veramente stupidi dovuti alla fretta. Ciò non mi dava moltissimo fastidio, anhe se logicamente mi promettevo di stare più attento per riuscire a dimostrare veramente ciò che avevo studiato.
Ora mi ritrovo all' università con due esami sostenuti che non sono andati come avevo sperato...e il problema non è la sfiga o il fatto di non aver capito qualcosa, la colpa è da attribuire a questa maledetta fretta che mi prende, cosi anche se mi impongo di stare più attento inizio a leggere ad esempio le richieste degli esercizi e parto in quinta senza magari rileggerle e prestare più attenzione a quache dettaglio. E cosi mi capita di leggere un segno invece dell' altro, spostare i valori assoluti e tante cavolate cosi che mi fanno partire a lavorare con un esercizio che è già sbagliato alla partenza.
Non sò ciò a cosa sia dovuto in quanto non sono mai stato ansioso o forse è cosi che esprimo la mia ansia. So solo che non sopporto più di studiare cosi tanto per poi rimanere male a causa di vere e proprie sviste.
Aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiii :-D :-D :-D
Qualcuno magari conosce un buon libro che parli di qualcosa del genere?
Grazieee ragazzi/e!

Risposte
Fioravante Patrone1
E' per la fretta che hai postato nella sezione delle medie inferiori?

Mattew57
Mio Dio....ecco perchè non trovavo più il mio topic...scusatemi :oops: :oops: :oops:

Emanuelehk
la fortuna aiuta la mente preparata :D questo è un detto di un vecchio film, il tipo che lo diceva era il cattivo e alla fine non è stato tanto fortunato e ha fatto una brutta fine, sarà perché non ha studiato e quindi non si era ben preparato oppure perché l'altro era più preparato di lui? :D


la verità è difficile da trovare, a volte la serenità interiore ti aiuta ad essere più preciso e fare meno errori.

consiglio:

1 cerca di non farti coinvolgere dagli eventi esterni o interni, questi ti distraggono e ti inducono all'errore.

2 conosci il tuo difetto

3 quando hai trovato il tuo difetto segui il punto 1, quindi quando stai per compiere una azione, prima di farla pensaci, trova i possibili errori prima delle soluzioni poi le possibili strade corrette, somma tutto e vedi di prendere la strada corretta se esiste, se non la trovi inutile continuare, ritorna al punto di partenza e riprova.


questo all'inizio ti rallenterà proprio perché eri abituato a sbagliare e il maggior tempo che perderai sarà dedicato a correggere un errore che al 99% dei casi sei portato a commettere.

ovviamente non riuscirai mai ad evitare tutti gli errori perché in quel caso vorrà dire che tendenzialmente resterai fermo senza fare nulla, infatti chi non sbaglia non impara ed è probabile che abbia copiato oppure non fa nulla e predica tanto, chi sbaglia sempre non ha mai imparato,cerca di fare tutto e si litiga con se stesso.

Mattew57
Grazie per il tuo pensiero :)

Emanuelehk
è una teoria che dovrebbero seguire tutti, me compreso :D

di fatto dimenticarsela è molto facile, allora in una semplice parola, quello che si deve fare è riflettere invece di imprecare :D

c'è un però e un ma :D

se quello in cui ci sbatti la testa per capire non è adeguato al tuo modo di apprendere, se la testa la sbatti troppo li sopra rischi di romperla:D

allora anche qua si deve imparare a riflettere, equivale a dire, fermati un attimo e guardati intorno se non c'è un altra soluzione per capire quella cosa e risolverla, se continui su quella ti fai male, crei quella che chiamo io a livello psicologico, una resistenza trascurabile, non elettrica, ma mentale che ti manda in cortocircuito il cervello; dove la resistenza è la capacità di proseguire a studiare senza perdere il controllo.

ho cercato di definire bene perché qua rischio di essere bacchettato da qualche ing elettrico :-D

ma senza esagerare altrimenti dovevo tirare fuori l'induttanza e varie cose che non sono nei miei limiti ti studio e conoscenze ben definite.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.