Aiuto problemi di geometria urgente
aiuto mate urgentissimo
1) Un triangolo equilatero ha il lato lungo 4a. Se si aumentano due lati di a e si diminuisce il terzo lato di a si ottiene un triangolo isoscele. Quale dei due triangoli ha perimetro maggiore e qual è la differenza tra i due perimetri?
2) Se 2a è la lunghezza in cm del lato di un cubo,
scrivi l'area totale e il volume di un cubo ottenuto raddoppiando il lato del cubo dato.
3) Marta ha k libri di autori francesi, inglesi, italiani e statunitensi. Marta ha pensato di sistemarli in modo che su ogni ripiano della libreria ci siano gli autori dello stesso nazionalità. mentre sistemava i libri si è accorta che un terzo di questi sono stati scritti da autori italiani dei rimanenti, un sesto di autori di origine inglese e due quinti di origine statunitensi. quanti sono libri scritti da autori di origine francese e quali valori può attribuire a K finché il problema abbia una traduzione accettabile e realistica?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
I risultati sono rispettivamente:
1) il triangolo isoscele; 3/2a
2) 96 a(al quadrato); 64a (al quadrato)
3(13/45 k; 45 o i suoi multipli
1) Un triangolo equilatero ha il lato lungo 4a. Se si aumentano due lati di a e si diminuisce il terzo lato di a si ottiene un triangolo isoscele. Quale dei due triangoli ha perimetro maggiore e qual è la differenza tra i due perimetri?
2) Se 2a è la lunghezza in cm del lato di un cubo,
scrivi l'area totale e il volume di un cubo ottenuto raddoppiando il lato del cubo dato.
3) Marta ha k libri di autori francesi, inglesi, italiani e statunitensi. Marta ha pensato di sistemarli in modo che su ogni ripiano della libreria ci siano gli autori dello stesso nazionalità. mentre sistemava i libri si è accorta che un terzo di questi sono stati scritti da autori italiani dei rimanenti, un sesto di autori di origine inglese e due quinti di origine statunitensi. quanti sono libri scritti da autori di origine francese e quali valori può attribuire a K finché il problema abbia una traduzione accettabile e realistica?
Aggiunto 3 minuti più tardi:
I risultati sono rispettivamente:
1) il triangolo isoscele; 3/2a
2) 96 a(al quadrato); 64a (al quadrato)
3(13/45 k; 45 o i suoi multipli
Risposte
Ciao,
ESERCIZIO 1)
calcoli il perimetro del triangolo equilatero:
2p1=3 · l=
i lati del triangolo isoscele sono:
lati obliquo =l+a
base=l-1/3a
quindi il perimetro misura:
2p=2(l+a)+l-1/3a
confrontando i perimetri trovi quello maggiore.
la differenza di perimetro è:
2p2-2p1=
ESERCIZIO 2)
il lato raddoppiato del cubo è:
L=2•(l)
l'area totale è:
At= 6L²=6(2l)²=6(4l²)=24l²=24·(2a)²=24·4a²=96a²
il volume è:
V=L³=(2l)³=8l³=8(2a)³=8·8a³=64a³
ESERCIZIO 1)
calcoli il perimetro del triangolo equilatero:
2p1=3 · l=
i lati del triangolo isoscele sono:
lati obliquo =l+a
base=l-1/3a
quindi il perimetro misura:
2p=2(l+a)+l-1/3a
confrontando i perimetri trovi quello maggiore.
la differenza di perimetro è:
2p2-2p1=
ESERCIZIO 2)
il lato raddoppiato del cubo è:
L=2•(l)
l'area totale è:
At= 6L²=6(2l)²=6(4l²)=24l²=24·(2a)²=24·4a²=96a²
il volume è:
V=L³=(2l)³=8l³=8(2a)³=8·8a³=64a³
Grazie, mi potreste aiutare con l'ultimo?
La base del triangolo isoscele non e' l - 1/3a, ma l-a